Lavorare nel cantiere edile: ruoli, organizzazione, documentazione
Il corso è rivolto agli apprendisti di imprese della filiera edile o altre figure (titolari, soci, collaboratori familiari) senza esperienza di cantiere ed ha l’obiettivo di chiarire i meccanismi organizzativi ed operativi del lavoro all’interno di un cantiere edile.
Il corso è valido ai fini dell’obbligo di formazione professionalizzante per gli apprendisti
🤓 Di cosa parleremo?
✅ Persone e ruoli nel cantiere edile: chi sono, che ruolo hanno e come interagiscono direttori, tecnici, preposti, altri artigiani e operai
✅ Programmazione del lavoro: analisi preliminare di progetti e disegni tecnici, lettura delle schede prodotto e calcolo del materiale necessario per la lavorazione
✅ Organizzazione del lavoro in cantiere: organizzazione delle aree di lavorazione e di stoccaggio dei materiali, predisposizione delle attrezzature, gestione dei rifiuti.
✅ Reportistica: compilazione dei rapportini delle lavorazioni di cantiere, sistemi di misurazione delle lavorazioni e relativa registrazione.
📌 Quando e dove?
Il corso, della durata di 16 ore (4 incontri della durata di 4 ore ciascuno), si terrà presso Associazione Artigiani Trentino (Via Brennero 182 – Trento).
E’ previsto un incontro a settimana, nel mese di febbraio.
👨🏫 Docente
Maestri Artigiani
💶 Costo
Il corso è gratuito per i dipendenti e i titolari/soci/collaboratori familiari di aziende artigiane associate che aderiscono a Fondartigianato. Per poter usufruire del finanziamento, e quindi godere del corso gratuitamente, è necessario dedicare del tempo alla compilazione dei moduli per la richiesta di contributo. Ogni indicazione è contenuta nei documenti di iscrizione.
✅ Requisiti di accesso
L’azienda deve essere iscritta a Fondartigianato (verifica con il tuo consulente paghe se nel cassetto previdenziale compare la sigla FART!).
… e se non ho i requisiti?
Compila comunque la segnalazione di interesse. Faremo il possibile per accogliere anche la tua richiesta.
👥 Obblighi di frequenza
I partecipanti devono garantire il 70% di frequenza.
🪑 Posti disponibili
Il corso potrà essere confermato al raggiungimento del numero minimo di 10 partecipanti (di cui almeno 2 apprendisti) di imprese aderenti a Fondartigianato (imprese con dipendenti) e potrà accogliere un numero massimo di 15 partecipatni.
Le iscrizioni saranno accolte in ordine cronologico.
📝 Iscrizione
Le pre-iscrizioni vanno effettuate entro e non oltre il 21 novembre 2022 e non sono vincolanti.
Raggiunto il numero minimo di partecipanti, ai pre-iscritti verranno comunicati tutti i dettagli organizzativi e solo in quel momento verrà richiesta conferma definitiva e sottoscrizione dei documenti necessari per formalizzare la partecipazione al corso.