Come improvvisare risposte intelligenti
costruire una risposta su due piedi è una questione di struttura
costruire una risposta su due piedi è una questione di struttura
Nella nostra vita ci troviamo di fronte a due tipologie di situazione comunicativa: quelle in cui dobbiamo comunicare in pubblico, presentare idee e progetti e quelle casuali, impreviste, inattese. Le prime sono pianificate, abbiamo tempo di ragionare e scegliere cosa e come dire, di fare i conti con le nostre emozioni. Le seconde capitano, non ce le aspettiamo – nelle riunioni, nelle conversazioni, partono da una domanda – spesso ci preoccupano, a volte ci mandano in crisi. Ci sentiamo sotto pressione e vorremmo avere a disposizione una risposta pronta, intelligente, utile e professionale.
In altre parole molto spesso nelle situazioni quotidiane, non solo quelle professionali, dobbiamo trovare una soluzione “su due piedi”, al volo.
Le persone pensano che l’abilità di costruire una comunicazione spontanea sia una questione di talento o di personalità. Le comunicazioni non pianificate dipendono invece dalla “struttura”, dall’imparare schemi di risposta che funzionano nella maggior parte delle situazioni di relazione. Non possiamo prevedere tutte le opzioni, ma possiamo avere a disposizione strutture per costruire, improvvisando, comunicazioni efficaci.
👥 A chi è rivolto?
Il corso è rivolto a chiunque abbia sperimentato la spiacevole sensazione di trovarsi spiazzato/a di fronte a domande impreviste e voglia acquisire tecniche per gestire meglio le interazioni non pianificate.
🤓 Di cosa parleremo?
✅ Differenza tra comunicazione pianificata e comunicazione spontanea: caratteristiche e sfide
✅ Fare i conti con le emozioni: ridurre l’ansia e la pressione sulle situazioni di comunicazione spontanea
✅ Le valutazioni di contesto: adattare un messaggio alla situazione
✅ Le strutture di risposta
✅ La testa giusta per gestire l’improvvisazione
✅ L’importanza dell’ascolto nella costruzione di un terreno comune con l’interlocutore
✅Laboratori esercitativi: imparare dall’esperienza
📌 Quando e dove?
Il corso, della durata totale di 16 ore, si terrà presso Associazione Artigiani – Via Brennero 182 Trento nelle seguenti date
- Venerdì 20 settembre, ore 9.00-13.00 / 14.00-18.00
- Lunedì 30 settembre, ore 9.00-13.00 / 14.00-18.00
👨🏫 Docente
Enrica Tomasi, formatrice, comunication trainer, consulente aziendale, business coach, con oltre 25 anni di esperienza nell’accompagnamento di piccole imprese
💶 Costo
Il corso è gratuito per i dipendenti e i titolari/soci/collaboratori familiari di aziende artigiane associate che aderiscono a Fondartigianato. Per poter usufruire del finanziamento, e quindi godere del corso gratuitamente, è necessario dedicare del tempo alla compilazione dei moduli per la richiesta di contributo. Ogni indicazione è contenuta nei documenti di iscrizione.
✅ Requisiti
L’azienda deve essere iscritta a Fondartigianato (verifica con il tuo consulente paghe se nel cassetto previdenziale compare la sigla FART!).
…e se non ho i requisiti?
Compila comunque la segnalazione di interesse. Faremo il possibile per accogliere anche la tua richiesta.
👥 Obblighi di frequenza
I partecipanti devono garantire il 70% di frequenza.
Ritiro / mancata frequenza
Il mancato raggiungimento delle ore di frequenza o il ritiro di un partecipante una volta firmata la dichiarazione di impegno comportano per Associazione un taglio di budget non recuperabile, che verrà addebitato all’azienda. Effettuate l’iscrizione solo se siete certi di poter garantire la frequenza al corso.
🪑 Posti disponibili
Il corso potrà essere confermato al raggiungimento del numero minimo di 4 lavoratori dipendenti di imprese aderenti a Fondartigianato e 6 titolari /soci di imprese aderenti a Fondartigianato (imprese con dipendenti). I posti disponibili sono al massimo 12.
Le iscrizioni saranno raccolte in ordine cronologico.
📝Iscrizione
Le iscrizioni vanno effettuate entro e non oltre il 28 giugno 2024.
Invia la tua segnalazione di interesse per la partecipazione ai corsi collegandoti al link che trovi qui sotto.
Ne vuoi sapere di più?
Contatta Elisa dell’UFFICIO FORMAZIONE