La contabilità generale
Livello base
Livello base
Conoscere i principi contabili di base, gestire le principali rilevazioni, registrare le fatture clienti e fornitori, emettere una fattura o predisporre una bolla di accompagnamento, conoscere i principali elementi di normativa fiscale e contabile e comprendere i meccanismi di base della contabilità, diventano competenze sempre più importanti per gestire in modo corretto l’amministrazione e confrontarsi più efficacemente con i consulenti.
👥 A chi è rivolto?
Il corso è rivolto a titolari, soci, collaboratori familiari e/o dipendenti che intendono acquisire conoscenze base di contabilità.
🤓 Di cosa parleremo?
✅ I principi delle rilevazioni contabili;
✅ Il metodo della partita doppia: operazioni attive e operazioni passive
✅ Gli adempimenti contabili in campo IVA e la tenuta dei libri contabili
✅ Normativa civilistica e fiscale
✅ Esercitazioni
📌 Quando e dove?
Il corso avrà una durata di 16 ore, organizzate in un incontro settimanale di 4 ore, con le seguenti date
- giovedì 7 novembre, ore 8.30-12.30
- giovedì 14 novembre, ore 8.30-12.30
- giovedì 21 novembre, ore 8.30-12.30
- giovedì 28 novembre, ore 8.30-12.30
👨🏫 Docente
Esperto di Trentino Imprese Srl
💶 Costo
Il corso è gratuito per i dipendenti e i titolari/soci/collaboratori familiari di aziende artigiane associate che aderiscono a Fondartigianato. Per poter usufruire del finanziamento, e quindi godere del corso gratuitamente, è necessario dedicare del tempo alla compilazione dei moduli per la richiesta di contributo. Ogni indicazione è contenuta nei documenti di iscrizione.
✅ Requisiti
L’azienda deve essere iscritta a Fondartigianato (verifica con il tuo consulente paghe se nel cassetto previdenziale compare la sigla FART!).
…e se non ho i requisiti?
Compila comunque la segnalazione di interesse. Faremo il possibile per accogliere anche la tua richiesta.
👥 Obblighi di frequenza
I partecipanti devono garantire il 70% di frequenza.
Ritiro / mancata frequenza
Il mancato raggiungimento delle ore di frequenza o il ritiro di un partecipante una volta firmata la dichiarazione di impegno comportano per Associazione un taglio di budget non recuperabile, che verrà addebitato all’azienda. Effettuate l’iscrizione solo se siete certi di poter garantire la frequenza al corso.
🪑 Posti disponibili
Il corso potrà essere confermato al raggiungimento del numero minimo di 2 lavoratori dipendenti di imprese aderenti a Fondartigianato e 5 titolari /soci di imprese aderenti a Fondartigianato (imprese con dipendenti).
Le iscrizioni saranno accolte in ordine cronologico
📝Iscrizione
Le iscrizioni vanno effettuate entro e non oltre il 28 giugno 2024.
Invia la tua segnalazione di interesse per la partecipazione ai corsi collegandoti al link che trovi qui sotto.
Ne vuoi sapere di più?
Contatta Elisa dell’UFFICIO FORMAZIONE