Leadership al femminile
Artigiana oltre gli stereotipi
Artigiana oltre gli stereotipi
Il tema dell’imprenditoria e della leadership femminile è sempre più al centro delle agende delle istituzioni internazionali perché studiare l’andamento di questo fenomeno non solo permette di analizzare le caratteristiche economiche di un paese e le sue traiettorie di crescita, ma rappresenta la cartina tornasole rispetto al più ampio tema del raggiungimento della parità di genere tra uomo e donna.
Il business è da sempre uno degli ambiti in cui il divario di genere è più visibile e in cui si riscontra una maggiore difficoltà da parte delle donne nel ricoprire ruoli importanti e di responsabilità.
La finalità del corso formativo è quella di superare gli stereotipi, offrendo conoscenze e strumenti utili allo sviluppo della leadership femminile all’interno delle imprese artigiane.
È fondamentale riuscire a superare questa prima barriera di diffidenza, credendo nelle proprie potenzialità e valorizzandole all’interno del proprio contesto lavorativo.
Per superare gli stereotipi è necessario da una parte conoscere e dall’altra far conoscere le donne artigiane. Per questo il corso è aperto anche a uomini che vogliono valorizzare la presenza delle donne nelle loro imprese artigiane.
👥 A chi è rivolto?
Donne imprenditrici o dipendenti con ruoli di responsabilità che vogliono agire concretamente per realizzare e far fiorire i propri progetti d’impresa; donne e uomini interessati a valorizzare il contributo delle donne nelle imprese artigiane.
🤓 Di cosa parleremo?
✅ Perchè nell’immaginario collettivo gli artigiani sono quasi esclusivamente uomini?
✅ Perché una donna sceglie di essere un’imprenditrice artigiana?
✅ Ci sono tratti comuni nelle imprese artigiane gestite da donne?
✅ E come lavorano le donne in imprese artigiane a prevalenza maschile? Essere donne ha un valore aggiunto sul mercato artigiano?
Saranno queste le domande che attraversano il corso, senza pregiudizi o risposte semplicistiche. I ruoli sono un sistema di aspettative che talvolta schiacciano artigiani ed artigiane. Il focus del corso è l’idea che le leadership al femminile abbiano una portata innovativa, troppo spesso depotenziata o ignorata. Lo strumento proposto è lo storytelling: trovare nella propria storia un senso che vada oltre l’esperienza personale, per costruire una nuova cultura organizzativa.
Il risultato atteso è quello di condividere percorsi possibili perché le prossime generazioni artigiane possano andare oltre i pregiudizi di genere.
🎯 Obiettivi
- conoscere come si formano stereotipi e pregiudizi
- raccontare la propria storia di artigiana come valore aggiunto per la propria impresa
- riconoscere i punti di forza personali e valorizzarli
- allenare la propria leadership
- utilizzare i principali strumenti di gestione dei collaboratori in coerenza con il proprio stile relazionale
- mettere a valore le competenze apprese con la maternità propria o delle proprie dipendenti
- riconoscere la parità di genere come occasione di miglioramento organizzativo.
📌 Quando e dove?
Il corso, della durata di 24 ore, si terrà presso Associazione Artigiani Trentino (Via Brennero 182 – Trento), secondo il seguente calendario.
- mercoledì 25 settembre 2024, con orario 14.00-18.00
- martedì 8 ottobre 2024, con orario 14.00-18.00
- mercoledì 23 ottobre 2024, con orario 14.00-18.00
- giovedì 7 novembre 2024, con orario 08.30-12.30
- mercoledì 20 novembre 2024, con orario 08.30-12.30
- martedì 10 dicembre 2024, con orario 14.00-18.00
👨🏫 Docente
Sonia Stefanovichj – Coach & Trainer Senior nel settore dell’organizzazione aziendale
💶 Costo
Il corso è gratuito per i dipendenti e i titolari/soci/collaboratori familiari di aziende artigiane associate che aderiscono a Fondartigianato. Per poter usufruire del finanziamento, e quindi godere del corso gratuitamente, è necessario dedicare del tempo alla compilazione dei moduli per la richiesta di contributo. Ogni indicazione è contenuta nei documenti di iscrizione.
✅ Requisiti
L’azienda deve essere iscritta a Fondartigianato (verifica con il tuo consulente paghe se nel cassetto previdenziale compare la sigla FART!).
…e se non ho i requisiti?
Compila comunque la segnalazione di interesse. Faremo il possibile per accogliere anche la tua richiesta.
👥 Obblighi di frequenza
I partecipanti devono garantire il 70% di frequenza.
Ritiro / mancata frequenza
Il mancato raggiungimento delle ore di frequenza o il ritiro di un partecipante una volta firmata la dichiarazione di impegno comportano per Associazione un taglio di budget non recuperabile, che verrà addebitato all’azienda. Effettuate l’iscrizione solo se siete certi di poter garantire la frequenza al corso.
🪑 Posti disponibili
Il corso potrà essere confermato al raggiungimento del numero minimo di 8 partecipanti di cui almeno 2 lavoratori dipendenti di imprese aderenti a Fondartigianato e potrà accogliere un numero massimo di 12 partecipanti totali.
📝Iscrizione
Le iscrizioni vanno effettuate entro e non oltre il 28 giugno 2024.
Invia la tua segnalazione di interesse per la partecipazione ai corsi collegandoti al link che trovi qui sotto.
Ne vuoi sapere di più?
Contatta Giorgia dell’Ufficio Formazione
📞 0461 803725
📧 formazione@artigiani.tn.it