Migliorare i processi di lavoro

il metodo LEAN

il metodo LEAN

 

Semplificare, razionalizzare, migliorare i processi aziendali non solo in produzione ma in tutte le attività aziendali: commerciali, amministrative, di progettazione, di supporto e servizio.

Gli obiettivi? Eliminare gli sprechi, ridurre tempi e costi e migliorare qualità e livelli di servizio.

Il percorso formativo ti permetterà di avere una visione completa ed esaustiva del modello di impresa snella, comprendendo quali possano essere i vantaggi di applicare un modello organizzativo che pone al centro la riduzione delle inefficienze e degli sprechi, impostando una nuova cultura aziendale orientata al miglioramento continuo.

 

👥 A chi è rivolto?

Il corso è rivolto a titolari e/o dipendenti di aziende che ricoprono ruoli decisionali o che hanno la volontà di scoprire un metodo funzionale di gestione delle proprie attività.

 

🤓 Di cosa parleremo?

Il corso prevedere contenuti teorici alternati ad esercitazioni, presentazioni e discussioni di casi concreti, approfondimenti e individuazione di azioni di miglioramento applicabili alla propria situazione professionale. Ci concentreremo soprattutto su:

✅ Fondamenti del Lean Management

✅ Imparare a capire il valore prodotto nella propria realtà e a identificare gli sprechi.

✅ Mappare i propri processi e identificare aree di miglioramento

✅ Gli strumenti che consentono di ridurre o eliminare gli sprechi nei processi di generazione di valore

✅ Come applicare gli strumenti per stabilizzare e migliorare i processi

✅ Problem solving: la risoluzione rapida dei problemi in azienda

 

📌 Quando e dove?

Il corso, della durata di 24 ore, avrà luogo presso Associazione Artigiani Trentino (Via Brennero 182 – Trento), secondo il seguente calendario.

  • lunedì 7 ottobre 2024, con orario 13.30-17.30
  • martedì 15 ottobre 2024, con orario 08.30-12.30 / 13.30-17.30
  • martedì 29 ottobre 2024, con orario 13.30-17.30
  • martedì 12 novembre 2024, con orario 08.30-12.30 / 13.30-17.30

 

👨‍🏫 Docente

Augusto Chiericati – Consulente in implementazione del miglioramento continuo, formazione e consulenza direzionale

 

💶 Costo

Il corso è gratuito per i dipendenti e i titolari/soci/collaboratori familiari di aziende artigiane associate che aderiscono a Fondartigianato. Per poter usufruire del finanziamento, e quindi godere del corso gratuitamente, è necessario dedicare del tempo alla compilazione dei moduli per la richiesta di contributo. Ogni indicazione è contenuta nei documenti di iscrizione.

 

Requisiti

L’azienda deve essere iscritta a Fondartigianato (verifica con il tuo consulente paghe se nel cassetto previdenziale compare la sigla FART!).

…e se non ho i requisiti?

Compila comunque la segnalazione di interesse. Faremo il possibile per accogliere anche la tua richiesta.

 

👥 Obblighi di frequenza

I partecipanti devono garantire il 70% di frequenza.

Ritiro / mancata frequenza

Il mancato raggiungimento delle ore di frequenza o il ritiro di un partecipante una volta firmata la dichiarazione di impegno comportano per Associazione un taglio di budget non recuperabile, che verrà addebitato all’azienda. Effettuate l’iscrizione solo se siete certi di poter garantire la frequenza al corso.

 

🪑 Posti disponibili

Il corso potrà essere confermato al raggiungimento del numero minimo di 2 lavoratori dipendenti di imprese aderenti a Fondartigianato e 5 titolari /soci di imprese aderenti a Fondartigianato (imprese con dipendenti).

Le iscrizioni saranno accolte in ordine cronologico

 

📝Iscrizione

Le iscrizioni vanno effettuate entro e non oltre il 28 giugno 2024.

Invia la tua segnalazione di interesse per la partecipazione ai corsi collegandoti al link che trovi qui sotto.

 

 

Ne vuoi sapere di più?

Contatta Giorgia dell’UFFICIO FORMAZIONE

📞  0461 – 803725

📧 formazione@artigiani.tn.it