Non sprecare la risorsa umana
7 tecniche per liberare i talenti e valorizzare l’intelligenza dei membri del team
7 tecniche per liberare i talenti e valorizzare l’intelligenza dei membri del team
Quando parliamo di spreco il pensiero va subito all’energia, all’acqua, al denaro, al tempo. Hai mai pensato quanto spesso e quante volte viene sprecata la risorsa umana? In un mondo in continua evoluzione, la capacità di valorizzare le persone è strategica per un’organizzazione.
Il percorso metterà a disposizione dei partecipanti 7 tecniche creative e li aiuterà a sviluppare le competenze per far emergere all’interno di riunioni e gruppi di lavoro soluzioni, idee, innovazione, opportunità. In una parola a far sì che le potenzialità inespresse dei collaboratori siano generative di cambiamento.
👥 A chi è rivolto?
Il corso è rivolto a chi, in azienda, ha il compito di gestire, far crescere e valorizzare i collaboratori.
🤓 Di cosa parleremo?
✅ Le condizioni di sicurezza perché le persone possano liberare il talento
✅L’importanza della differenza e dell’inclusione nel favorire il cambiamento
✅ Le 7 tecniche che fanno la differenza
✅ La gestione delle tecniche e la loro applicazione nelle situazioni concrete di lavoro
✅ Le competenze di leadership utili a non sprecare la risorsa umana
✅ Laboratori esercitativi di applicazione delle tecniche
📌 Quando e dove?
Il corso, della durata totale di 16 ore, si terrà presso Associazione Artigiani – Via Brennero 182 Trento nelle seguenti date
- Mercoledì 20 novembre, ore 9.00-13.00 / 14.00-18.00
- Mercoledì 27 novembre, ore 9.00-13.00 / 14.00-18.00
👨🏫 Docente
Enrica Tomasi, formatrice, comunication trainer, consulente aziendale, business coach, con oltre 25 anni di esperienza nell’accompagnamento di piccole imprese
💶 Costo
Il corso è gratuito per i dipendenti e i titolari/soci/collaboratori familiari di aziende artigiane associate che aderiscono a Fondartigianato. Per poter usufruire del finanziamento, e quindi godere del corso gratuitamente, è necessario dedicare del tempo alla compilazione dei moduli per la richiesta di contributo. Ogni indicazione è contenuta nei documenti di iscrizione.
✅ Requisiti
L’azienda deve essere iscritta a Fondartigianato (verifica con il tuo consulente paghe se nel cassetto previdenziale compare la sigla FART!).
…e se non ho i requisiti?
Compila comunque la segnalazione di interesse. Faremo il possibile per accogliere anche la tua richiesta.
👥 Obblighi di frequenza
I partecipanti devono garantire il 70% di frequenza.
Ritiro / mancata frequenza
Il mancato raggiungimento delle ore di frequenza o il ritiro di un partecipante una volta firmata la dichiarazione di impegno comportano per Associazione un taglio di budget non recuperabile, che verrà addebitato all’azienda. Effettuate l’iscrizione solo se siete certi di poter garantire la frequenza al corso.
🪑 Posti disponibili
Il corso potrà essere confermato al raggiungimento del numero minimo di 4 lavoratori dipendenti di imprese aderenti a Fondartigianato e 6 titolari /soci di imprese aderenti a Fondartigianato (imprese con dipendenti). I posti disponibili sono al massimo 12
Le iscrizioni saranno raccolte in ordine cronologico.
📝Iscrizione
Le iscrizioni vanno effettuate entro e non oltre il 28 giugno 2024.
Invia la tua segnalazione di interesse per la partecipazione ai corsi collegandoti al link che trovi qui sotto.
Ne vuoi sapere di più?
Contatta Elisa dell’UFFICIO FORMAZIONE