Affrontare il passaggio generazionale nelle imprese artigiane
Come rendere le criticità aziendali del passaggio generazionale un fattore di successo e continuare a volersi bene tra componenti della famiglia
Come rendere le criticità aziendali del passaggio generazionale un fattore di successo e continuare a volersi bene tra componenti della famiglia.
Il passaggio generazionale familiare è il PROCESSO che conduce al passaggio di capitali e, talvolta, di responsabilità gestionale, dalla generazione presente a quella emergente, al fine di garantire la continuità dell’impresa.
Come rendere le criticità aziendali del passaggio generazionale dei fattori critici di successo Continuando a volersi bene?
Un passaggio generazionale ha alcune tappe fondamentali che permettono l’allineamento degli obiettivi personali con quelli professionali, in una logica di competenza. Va pertanto scelto e avviato per tempo.
Il percorso formativo affronta il tema principalmente dal punto di vista psicologico, dei comportamenti comunicativi e della gestione dei conflitti. Propone inoltre strumenti manageriali per rendere più consapevole il percorso e viverlo come un’opportunità di miglioramento, aziendale e personale. Anche quando il passaggio generazionale non è il primo per l’azienda. O è già stato avviato, magari con qualche difficoltà.
👥 A chi è rivolto?
Titolari, soci, collaboratori e dipendenti di aziende associate che stanno affrontando o avvieranno un processo di cambio generazionale che coinvolge componenti della famiglia.
È necessario che al percorso partecipino sia la figura senior coinvolta (madre o padre ecc.) che la figura junior interessata (figli, nipoti ecc.). Qualora il processo interessi più persone è possibile partecipare anche in un numero maggiore di familiari coinvolti nella stessa azienda.
🤓 Di cosa parleremo?
Il metodo proposto è quello della COMUNITA’ DI PRATICA creando una community tra imprese familiari artigiane che stanno vivendo il passaggio o stanno per affrontarlo.
✅ SCEGLIERE IL PASSAGGIO: COSA TENERE E COSA TRASFORMARE?
– Che passaggio scegliamo? Viaggio nella storia dei passaggi di potere celebri
– Il percorso e gli strumenti: la mappa e la bussola
✅ ATTIVITA’ LABORATORIALI – Gruppo SENIOR
– E se mio figlio non è all’altezza?
– Il percorso formativo programmato per i figli
– Gestire i conflitti
– Dal cambiamento alla trasformazione
– Prima l’azienda o prima la famiglia?
– Eredità: dono o impegno?
– Costruire riti di passaggio
– Per un progetto manageriale efficace
✅ ATTIVITA’ LABORATORIALI – Gruppo JUNIOR
– Potenzialità e limiti: seguire i propri sogni realizzando quelli di altri
– Comunicazione professionale ed assertiva
– Saper gestire i conflitti
– Costruire il proprio piano formativo personalizzato
– Sapere, saper essere, saper fare. E saperlo fare vedere
– Oltre la paura dell’errore
Innovazione e passaggio generazionale: mai più senza
– Per un progetto manageriale efficace
✅ UN PATTO DI FUTURO: dare futuro all’azienda, trasformare l’esperienza in sperimentazione senza disgregarsi
📌 Quando e dove?
Il corso, della durata totale di 28 ore, si terrà presso Associazione Artigiani – Via Brennero 182 Trento nelle seguenti date
- Giovedì 26 settembre 2024, con orario 08.30-12.30
- Mercoledì 9 ottobre 2024, con orario 14.00-18.00
- Mercoledì 23 ottobre 2024, con orario 08.30-12.30
- Giovedì 7 novembre 2024, con orario 14.00-18.00
- Giovedì 21 novembre 2024, con orario 08.30-12.30
- Mercoledì 11 dicembre 2024, con orario 08.30-17.30
👨🏫 Docenti
Maurizio Chiappa – Coach & Trainer Senior nel settore dell’organizzazione aziendale
Sonia Stefanovichj – Coach & Trainer Senior nel settore dell’organizzazione aziendale
💶 Costo
Il corso è gratuito per i dipendenti e i titolari/soci/collaboratori familiari di aziende artigiane associate che aderiscono a Fondartigianato. Per poter usufruire del finanziamento, e quindi godere del corso gratuitamente, è necessario dedicare del tempo alla compilazione dei moduli per la richiesta di contributo. Ogni indicazione è contenuta nei documenti di iscrizione.
✅ Requisiti
L’azienda deve essere iscritta a Fondartigianato (verifica con il tuo consulente paghe se nel cassetto previdenziale compare la sigla FART!).
…e se non ho i requisiti?
Compila comunque la segnalazione di interesse. Faremo il possibile per accogliere anche la tua richiesta.
👥 Obblighi di frequenza
I partecipanti devono garantire il 70% di frequenza.
Ritiro / mancata frequenza
Il mancato raggiungimento delle ore di frequenza o il ritiro di un partecipante una volta firmata la dichiarazione di impegno comportano per Associazione un taglio di budget non recuperabile, che verrà addebitato all’azienda. Effettuate l’iscrizione solo se siete certi di poter garantire la frequenza al corso.
🪑 Posti disponibili
Il corso potrà essere confermato al raggiungimento del numero minimo di 4 lavoratori dipendenti di imprese aderenti a Fondartigianato e 6 titolari /soci di imprese aderenti a Fondartigianato (imprese con dipendenti). I posti disponibili sono al massimo 12.
Le iscrizioni saranno raccolte in ordine cronologico.
📝Iscrizione
Le iscrizioni vanno effettuate entro e non oltre il 28 giugno 2024.
Invia la tua segnalazione di interesse per la partecipazione ai corsi collegandoti al link che trovi qui sotto.
Ne vuoi sapere di più?
Contatta Giorgia dell’UFFICIO FORMAZIONE