PES-PAV-PEI per elettricisti
Norma CEI 11-27 E CEI EN 50110 (sede Arco)
Norma CEI 11-27 E CEI EN 50110 (sede Arco)
Il corso fornisce le conoscenze di base in materia di sicurezza elettrica. Fornisce inoltre un supporto documentale ai datori di lavoro per l’espletamento degli obblighi di valutazione del personale relativamente al conferimento dei profili professionali PES-PAV-PEI. L’attribuzione di queste qualifiche è obbligatoria e subordinata ad una specifica esperienza e ad un percorso formativo documentato CEI.
👥 A chi è rivolto?
La formazione è rivolta al personale tecnico ed operativo addetto all’esecuzione di lavori su impianti elettrici.
🤓 Di cosa parleremo?
Ci concentreremo soprattutto su:
✅Norma CEI 11-27
✅ Il personale PES-PAV-PEI
✅ Le procedure di lavoro generali e aziendali, responsabilità e compiti
✅ Azione della corrente sul corpo umano
✅ Attrezzature e DPI: impiego, verifica, conservazione
✅ Definizione di lavoro elettrico, tipo di lavoro, valutazione dei rischi, misure di sicurezza, la zona di lavoro, comunicazione tra addetti e preposti, lavori elettrici fuori tensione in bassa tensione, sotto tensione in bassa tensione, lavori in prossimità in bassa ed alta tensione
✅ Dimostrazioni metodologiche di lavoro
✅ Manutenzione impianti elettrici; le misure elettriche
✅ Feedback formativo e prova scritta
📌 Quando, come e dove?
Il corso, della durata di 16 ore, avrà luogo presso Associazione Artigiani Trentino ad Arco, Via della Croseta 39 con il seguente calendario:
- Lunedì 7 ottobre 2024 con orario 08.30/12.30/13.30-17.30
- Martedì 8 ottobre 2024 con orario 08.30/12.30/13.30-17.30
Se hai bisogno solo dell’aggiornamento (4 ore) segnala comunque il tuo interesse e faremo il possibile per includerti nel pomeriggio della seconda giornata.
👨🏫 Docente
Franco Zecchini
💶 Costo
Il corso è passibile di finanziamento per i dipendenti e i titolari/soci/collaboratori familiari di aziende artigiane associate che aderiscono a Fondartigianato. Per poter usufruire del finanziamento è necessario dedicare del tempo alla compilazione dei moduli per la richiesta di contributo. Ogni indicazione verrà inviata per mail quando vi verrà confermata l’iscrizione.
✅ Requisiti
L’azienda deve essere iscritta a Fondartigianato (verifica con il tuo consulente paghe se nel cassetto previdenziale compare la sigla FART!).
…e se non ho i requisiti?
Se non hai dipendenti e quindi non puoi aderire a Fondartigianato, compila comunque la segnalazione di interesse. Faremo il possibile per accogliere anche la tua richiesta.
👥 Obblighi di frequenza
I partecipanti devono garantire il 70% di frequenza.
Ritiro / mancata frequenza
Il mancato raggiungimento delle ore di frequenza o il ritiro di un partecipante una volta firmata la dichiarazione di impegno comportano per Associazione un taglio di budget non recuperabile, che verrà addebitato all’azienda. Effettuate l’iscrizione solo se siete certi di poter garantire la frequenza al corso.
🪑 Posti disponibili
Il corso potrà essere confermato al raggiungimento del numero minimo di 6 lavoratori dipendenti di imprese aderenti a Fondartigianato e 2 titolari /soci di imprese aderenti a Fondartigianato (imprese con dipendenti).
📝 Iscrizione
Le iscrizioni vanno effettuate entro e non oltre il 10 luglio 2024.
Invia la tua segnalazione di interesse per la partecipazione ai corsi collegandoti al link che trovi qui sotto.