Podocuria per estetiste
Corso teorico pratico della durata di 3 giorni destinato alla categoria ‘ESTETISTE’ per acquisire le competenze necessarie ad effettuare i trattamenti di podocuria secondo il metodo del Prof. Burello. Il metodo Podocuria® è stato ideato e messo a punto dall’esperienza di oltre 40 anni del Prof. Ivano Burello con l’intento di insegnare un approccio dolce e professionale agli inestetismi dei piedi.
Tecnica di carattere estetico e non medico, la podocuria si basa principalmente sulla tradizionale tecnica di pedicure ma in più ad essa viene aggiunta la limatura delle unghie e la pulizia degli inestetismi, delle cuticole, asperità calcaneari, ungueali e miste, mediante micromotore. A conclusione del trattamento è previsto un massaggio specifico: articolare, epidermico e muscolare. Il metodo prevede l’utilizzo di quattro cosmetici ad azione detergente, levigante, eutrofica, acidificante ed idratante.
🤓 Di cosa parleremo?
Modulo 1: PODOCURIA®
✅ Confine tra Podocuria® e Podologia
✅ Il piede, libretto istruzioni, tipi di piede
✅ Calzature: costrizioni e stress. Misurazione
✅ Il piede di Leonardo
✅ Anatomia generale del piede: ossa, articolazioni, circolazione – Le tre articolazioni
✅ Podo-meccanica: fisica e fasi della deambulazione
✅ Il piede al mare, in città, in montagna
✅ Il piede in gravidanza
✅ Il piede dei bimbi
✅ Lamina ungueale: anatomia e patologie laminari
✅ Taglio, limatura e abbellimento estetico delle lamine ungueali
✅ Problematiche ungueali
✅ Micosi, onicomicosi, lieviti, funghi, muffe e virus
✅ Eziologia delle principali ipercheratosi dorsali
✅ Ipercheratosi: sub ungueali, parietali, miliari, ecc…
✅ Principali ipercheratosi plantari
✅ La Psicologia nel piede Principali affezioni epidermiche
✅ Affezioni primarie e secondarie nel piede
✅ Cenni di dermatologia del piede
✅ Principali cosmetici da cabina: uso e dosi consigliate
✅ Trattamento domiciliare. Multifunzionalità dei cosmetici LABIO
Modulo 2: MICROMOTORE
Trattamento estetico del piede tramite la tecnica Podocuria® Metodo Prof. Ivano Burello delle ipercheratosi e delle lamine ungueali, mediante l’utilizzo del micromotore e di punte specifiche e performanti.
Questo protocollo non prevede e non necessita dell’utilizzo di lame e taglienti essendo metodo estetico.
Per un risultato ottimale sono previsti 4 step dei prodotti LABIO: ORINOCO, SORGE, ALMA E FIOR DI PELLE quali igienizzanti, restitutivi, nutrienti ed idratanti.
✅ Differenze tecniche e commerciali delle tipologie: ad aspirazione, a secco ad acqua
✅ Tecnologia delle frese: descrizione dettagliata delle diverse punte
✅ Mantenimento, pulizia e meccanica del micromotore
✅ Mantenimento, pulizia, sterilizzazione e durata delle punte
✅ Gli step del trattamento Podocuria®
✅ Dimostrazione pratica da parte del docente
✅ Pratica con modelle o tra le allieve ed esecuzione di tutto il protocollo
✅ Massaggio specifico: 10 minuti di manualità sapientemente studiate in sequenza per trattare il piede a 360°
Modulo 3: SCULTURA LAMINARE CON FINGE Metodo Prof. Ivano Burello
✅ Tecnica di ricostruzione delle lamine compromesse o mancanti, secondo il Metodo del Prof. Ivano Burello. La lamina verrà preparata con micromotore.
✅ Teoria della ricostruzione
✅ Dimostrazione della tecnica da parte della docente
✅ Prove di preparazione e modellamento del materiale
✅ Pratica con modelle o tra allieve della tecnica appresa
✋ A chi è rivolto?
Il corso è riservato alle estetiste in possesso di diploma di specializzazione.
📌 Quando, come e dove?
Il corso, della durata di 23 ore, si terrà con il seguente calendario:
Lunedì 4 novembre 2024 dalle 9.00 alle 18.00 c/o Associazione Artigiani – Via Brennero 182 – Trento
Martedì 5 novembre 2024 dalle 9.00 alle 18.00 c/o Associazione Artigiani – Via Brennero 182 – Trento
Mercoledì 06 novembre 2024 dalle 9.00 alle 18.00 c/o Istituto Pertini – Viale Verona 141 – Trento
👨🏫 Docenti
Il corso sarà tenuto da Antonella Siciliano, Magister Podocuria®, allieva del Prof. Burello
💶 Costo
Il corso è passibile di finanziamento per i dipendenti e i titolari/soci/collaboratori familiari di aziende artigiane associate che aderiscono a Fondartigianato. Per poter usufruire del finanziamento è necessario dedicare del tempo alla compilazione dei moduli per la richiesta di contributo. Ogni indicazione è contenuta nei documenti di iscrizione.
Per la frequenza del corso è previsto obbligatoriamente un kit, che verrà utilizzato durante delle lezioni e che rimarrà di proprietà del corsista al termine delle lezioni.
A parziale copertura dei costi è richiesto un contributo di 300,00 €/partecipante che dovrà essere versato all’atto di conferma dell’iscrizione.
✅ Requisito di accesso
L’azienda deve essere iscritta a Fondartigianato (verifica con il tuo consulente paghe se nel cassetto previdenziale compare la sigla FART!).
… e se non ho i requisiti?
Se non hai dipendenti e quindi non puoi aderire a Fondartigianato, compila comunque la segnalazione di interesse. Faremo il possibile per accogliere anche la tua richiesta.
👥 Obblighi di frequenza
I partecipanti devono garantire il 70% di frequenza delle ore di lezione.
👤 Ritiro / mancata frequenza
Il mancato raggiungimento delle ore di frequenza o il ritiro di un partecipante una volta firmata la dichiarazione di impegno comportano per Associazione un taglio di budget non recuperabile, che verrà addebitato all’azienda. Effettuate l’iscrizione solo se siete certi di poter garantire la frequenza al corso.
🪑 Posti disponibili
Il corso potrà essere confermato al raggiungimento del numero minimo di 4 lavoratori dipendenti di imprese aderenti a Fondartigianato e 6 titolari /soci di imprese aderenti a Fondartigianato (imprese con dipendenti).
Il numero massimo di partecipanti è di 10.
📝 Iscrizione
Le iscrizioni vanno effettuate entro e non oltre il 28 giugno
Invia la tua segnalazione di interesse.
Ne vuoi sapere di più?
Contatta Elisa dell’Ufficio Formazione:
📞 0461 803723
📧 formazione@artigiani.tn.it