Leadership al femminile
La risposta telefonica del centralino e l’accoglienza al front office sono il biglietto da visita della propria impresa.
Non sempre i professionisti sono consapevoli di tale importanza e conseguentemente non investono nella crescita delle figure che ricoprono questo ruolo. Allo stesso modo, non sempre coloro che presiedono questa funzione sono consapevoli della loro rilevanza nel processo aziendale e di quali competenze devono sviluppare.
Il corso ha l’obiettivo di aumentare la capacità di comunicare efficacemente sia in presenza sia mediante l’utilizzo di strumenti di lavoro, come il telefono.
Acquisire e migliorare le proprie capacità, permetterà ai partecipanti di sviluppare una maggiore sicurezza professionale e di migliorare l’immagine aziendale nei confronti della clientela e del proprio pubblico in generale.
👥 A chi è rivolto?
Addetti/e al centralino e al front office, segretarie/i, impiegate/i, coloro la cui posizione e ruolo richiede abilità nel comunicare al telefono e/o nell’accogliere clienti e richieste.
🤓 Di cosa parleremo?
Il corso prevedere contenuti teorici alternati ad esercitazioni, presentazioni e discussioni di casi concreti, approfondimenti e individuazione di azioni di miglioramento applicabili alla propria situazione professionale. Ci concentreremo soprattutto su:
✅ L’orientamento al cliente
✅ I principi della comunicazione
✅ L’arte dell’accoglienza
✅ Comunicare al telefono
✅ Tecniche di intervista e di ascolto attivo
✅ Tecniche di riformulazione
✅ La gestione delle obiezioni
✅ La gestione dei conflitti: riconoscere e trattare i vari tipi di interlocutore
📌 Quando, come e dove?
Il corso, della durata di 16 ore, si terrà presso Associazione Artigiani Trentino (Via Brennero 182 – Trento), secondo il seguente calendario:
- mercoledì 25 settembre 2024, con orario 14.00-18.00
- mercoledì 9 ottobre ottobre 2024, con orario 14.00-18.00
- mercoledì 23 ottobre 2024, con orario 14.00-18.00
- mercoledì 6 novembre 2024, con orario 14.00-18.00
👨🏫 Docente
Roberto Canu – Coach & Trainer Senior nel settore dell’organizzazione aziendale
💶 Costo
Il corso è gratuito per i dipendenti e i titolari/soci/collaboratori familiari di aziende artigiane associate che aderiscono a Fondartigianato. Per poter usufruire del finanziamento, e quindi godere del corso gratuitamente, è necessario dedicare del tempo alla compilazione dei moduli per la richiesta di contributo. Ogni indicazione è contenuta nei documenti di iscrizione.
✅ Requisiti
L’azienda deve essere iscritta a Fondartigianato (verifica con il tuo consulente paghe se nel cassetto previdenziale compare la sigla FART!).
…e se non ho i requisiti?
Compila comunque la segnalazione di interesse. Faremo il possibile per accogliere anche la tua richiesta.
👥 Obblighi di frequenza
I partecipanti devono garantire il 70% di frequenza.
Ritiro / mancata frequenza
Il mancato raggiungimento delle ore di frequenza o il ritiro di un partecipante una volta firmata la dichiarazione di impegno comportano per Associazione un taglio di budget non recuperabile, che verrà addebitato all’azienda. Effettuate l’iscrizione solo se siete certi di poter garantire la frequenza al corso.
🪑 Posti disponibili
Il corso potrà essere confermato al raggiungimento del numero minimo di 8 partecipanti di cui almeno 2 lavoratori dipendenti di imprese aderenti a Fondartigianato e potrà accogliere un numero massimo di 12 partecipanti totali.
📝Iscrizione
Le iscrizioni vanno effettuate entro e non oltre il 28 giugno 2024.
Invia la tua segnalazione di interesse per la partecipazione ai corsi collegandoti al link che trovi qui sotto.