DEPLOYED
“Come promuovere la propria azienda utilizzando internet” – Seminario gratuito 9 ottobre 2014
Il 9 ottobre si terrà un breve seminario di introduzione al corso “Fare Web marketing in azienda” in programma il prossimo mese di novembre. L’incontro spiegherà brevemente l’importanza e le opportunità offerte dal Web, quale mezzo efficace ed economico per promuovere la propria azienda, guadagnare visibilità e farsi conoscere sul mercato. Per informazioni: UFFICIO FORMAZIONE tel. 0461/803720 formazione@artigiani.tn.it Read more
Cambia il cambio
Da qualche tempo l’euro si sta svalutando sul dollaro; a maggio 2014 con un euro si comperavano 1,4 dollari; ora se ne comperano 1,28. In sostanza l’euro ha perso valore rispetto al dollaro dell'8% in pochi mesi. Questo fatto influenza sicuramente l’alta finanza ma riguarda anche l’economia delle piccole imprese. Tenuto conto che le esportazioni fuori dall’Europa sono denominate in dollari, questo significa che i prezzi di vendita dei prodotti italiani all'estero sono più convenienti per chi acquista. In sostanza la svalutazione dell’euro è una facilitazione per le esportazioni pari ad uno sconto dell'8%. Tenuto conto che quello delle esportazioni pare essere l’unico ramo dell’economia che manda segnali di vitalità la notizia è positiva. Naturalmente, come sempre, c’è il rovescio della medaglia; le importazioni di materie prime (petrolio, metalli, tecnologia) sono espresse in dollari e quindi questa variazione si trasforma in un potenziale aumento dei costi. Questo secondo elemento, in questa fase economica, pare meno preoccupante. Anzi, un aumento dei prezzi, sembra paradossale, ma è il principale obiettivo che la Banca centrale europea sta cercando di ottenere. Immagine da Il Sole 24 Ore Read more
Imposta sulle successioni: una smentita che preoccupa.
In ottobre sarà discussa la legge di stabilità e quindi il Governo sarà chiamato alla quadratura dei conti. Tenuto conto che il taglio delle spese, sempre proclamato, non pare attuato, aumenta il rischio di aumento delle imposte, sempre negato ma di fatto attuato. Tra le idee che circolano vi è l'ipotesi di rivedere(anche) l'imposta sulle successioni (e in parallelo sulle donazioni). Tale imposta, abolita nel 2001 e reintrodotta nel 2006, prevede attualmente un trattamento agevolato per i passaggi di beni all'interno della famiglia e prevede una doverosa esenzione per i passaggi generazionali di aziende. Tenuto conto dei percorsi tortuosi della politica, visto che il Ministro dell'economia ha smentito modifiche dell'imposta, l'attenzione deve essere massima. Read more
Seminario “I sistemi di contabilizzazione del calore e la ripartizione delle spese di riscaldamento”
L'Associazione Artigiani di Trento, in collaborazione con Coster Spa, organizza un seminario sui sistemi di contabilizzazione del calore e ripartizione delle spese di riscaldamento. Il seminario si terrà venerdì 26 settembre dalle ore 17.30 alle 20.00 presso la sala dei 200 dell'Associazione Artigiani di Trento. In allegato la scheda. Per informazioni: Jacopo Pedrotti j.pedrotti@artigiani.tn.it Read more
PECcato non controllarla…
La casella di posta elettronica certificata per le imprese (società o imprese individuali) è un obbligo e viene utilizzata per le comunicazioni in luogo delle comunicazioni per raccomandata. E’ bene tenere sotto controllo la casella in quanto, ad esempio, le comunicazioni da Equitalia o dall’Agenzia delle entrate transitano attraverso PEC e la spedizione della mail equivale a tutti gli effetti a ricezione da parte dell’impresa. Ne deriva quindi che si producono gli effetti, ad esempio, con riferimento alla decorrenza dei termini, indipendentemente dal fatto che l’imprenditore consulti o meno la propria casella (così come è libero di non aprire una raccomandata subendo le conseguenze). Allo stesso modo le comunicazioni all’impresa da parte di chiunque (creditori, committenti o terzi in genere) sono sempre più frequentemente effettuate PEC su PEC. Da notare che le comunicazioni ci possono pervenire indipendentemente dal fatto che abbiamo comunicato il nostro indirizzo PEC; tale indirizzo è pubblico e disponibile con una facile consultazione presso il registro imprese. Naturalmente lo strumento può essere visto anche in modo positivo; le comunicazioni ufficiali che l’imprenditore vuole fare ad altre imprese possono essere comodamente disposte dal proprio computer senza ricorrere alle Poste. Read more
98.000 aliquote per la Tasi
Non è uno scherzo. I comuni italiani non risparmiano la fantasia. Per il 2014 ciascun comune ha deliberato in media, solo per la Tasi, 13 aliquote diverse, cui aggiungere in media 18 aliquote Imu. A questo sono da aggiungere vari tipi di esenzioni, detrazioni e tutto quanto è possibile deliberare con i regolamenti comunali. Non è proprio la strada verso un fisco più semplice. Da: Il Sole 24 Ore Read more
Mercato dell’artigianato a Trento: buona la prima!
Il Villaggio del Fare, mercato dell’artigianato trentino, ha registrato un buon successo nella sua edizione sperimentale dello scorso sabato 20 settembre. Numerosi i visitatori che hanno animato via Manci, nel pieno centro storico del capoluogo per l’occasione chiusa al traffico veicolare. Registrato il gradimento per questa edizione straordinaria, si pensa già ad una seconda uscita nel prossimo mese di ottobre. Read more