DEPLOYED

News

14.09.2014

Worldskills Italy – la competizione dei mestieri

Dal 2 al 4 ottobre 2014 andranno in scena i campionati provinciali dell'artigianato e della gastronomia, le Worldskills Italy 2014. Ad ospitarli, i padiglioni della Fiera di Bolzano. In concomitanza si svolgerà anche la quinta edizione di "Futurum", la fiera altoatesina della formazione. Sono ben 26 i mestieri che gareggeranno e sui quali gli interessati potranno informarsi nell'abbinata fiera della formazione - Futurum. Ai campionati provinciali sono attesi oltre 200 competitor. A seguirli, 150 esperti di settore, mentre a valutarli sarà un'apposita giuria di mestiere. L'ultima edizione di Futurum e dei campionati dei mestieri, nel 2012, ha attirato oltre 14.000 visitatori, tra cui 5000 allievi delle scuole medie provinciali. L'evento scatterà giovedì 2 ottobre 2014. Alle ore 9.00 prenderanno il via le competizioni, che proseguiranno per tutta la giornata di venerdì e sabato fino alle ore 15. A partire da quel momento sarà la giuria ad essere protagonista, visto che alle 17 andrà in scena la cerimonia di premiazione dei vincitori. I vincitori delle singole categorie in occasione dei campionati di Bolzano formeranno il team italiano che dall'11 al 16 agosto 2015 volerà a San Paolo, in Brasile, alla conquista dei titoli mondiali Worldskills. Tra i partecipanti anche due trentini: un carpentiere in ferro e un falegname. Entrambi i ragazzi provengono dall’esperienza dei tirocini nelle botteghe di mestiere dei Maestri Artigiani (Progetto AMVA di Italia Lavoro. http://www.worldskills.it/it/ Read more

10.09.2014

Serrada futurista: una magica atmosfera!

Il Futurismo voleva rifondare la società su nuove basi, investendo in questo processo di rinnovamento i vari aspetti della vita quotidiana: dalla scrittura, al mito della velocità, sinonimo di progresso e di avanzamento tecnologico, a una nuova fonetica legata al mondo dei rumori e dei suoni, voci anche queste da rivalutare in un’ottica di sviluppo. L’esponente di maggior spicco in ambito trentino fu di certo Fortunato Depero (Fondo, 1892 – Rovereto, 1960), profondamente legato a Serrada per i suoi ripetuti soggiorni. Di fatto, il paese dell’altipiano cimbro rappresentò una fonte di ispirazione per l’artista, come testimoniano alcune sue opere dedicate a questo centro. Proprio nella magica atmosfera di Serrada, i Maestri Artigiani del settore acconciatura, estetica e sartoria hanno presentato un evento della durata di una settimana (dal 10 al 16 agosto) che ha unito sotto questo unico tema (il futurismo appunto): moda, acconciature, stile e coreografia. La presentazione di una mostra di acconciature storiche permanente, è stato sicuramente uno dei momenti più importanti e significativi della Serrda Futurista. Le acconciature della mostra fanno parte della collezione Marisa Malagoli dell'Istituto di Formazione Professionale per acconciatori ed estetica “Sandro Pertini” di Trento. In allegato il programma dettagliato di questa fortunata edizione che ha riscontrato grande successo e partecipazione da parte del pubblico. Un ringraziamento sentito va alle Maestre Artigiane Silvana Bonat ed Ornella Bianchi, le quali hanno curato a regola d'arte le acconciature e l’allestimento della mostra. Clicca qui per vedere alcune foto dell'evento. Read more

Cerca nel nostro archivio