DEPLOYED
Obbligazione contributiva ROL ed ex festività
L’INPS prima con circolare nr. 92 dell’8 luglio 2011 e successivamente con messaggio nr. 14605 del 13 luglio 2011 comunica che i permessi per ROL ed ex festività maturati e non goduti nei tempi previsti dalla contrattazione collettiva saranno oggetto di contribuzione da versare all’Istituto entro e non oltre il 16 ottobre 2011. Read more
Convegno dell’APPA sugli aggregati nelle costruzioni
Venerdì 28 ottobre 2011 alle ore 14 presso la Sala Cooperazione di via Segantini 10 a Trento il convegno “Gli aggregati riciclati nelle costruzioni” dedicato al tema del recupero degli aggregati riciclati provenienti dal trattamento dei rifiuti inerti da costruzione e demolizione (C&D). Il tema riveste particolare importanza, sia dal punto di vista tecnico che ambientale, nel settore delle costruzioni. Read more
Cronotachigrafo: nuove disposizioni UE risolvono il problema della “regola del minuto”
Il regolamento comunitario n. 1266/2009 introduce le specifiche per i nuovi tachigrafi che dovranno essere utilizzati a bordo dei veicoli immatricolati a partire dal 1° ottobre e che, relativamente alla registrazione dei tempi di guida, ovviano al problema dell'arrotondamento a 60 secondi (c. d. "regola del minuto") dell'attività, a prescindere dalla durata effettiva. Read more
Trasporto conto proprio rifiuti: aggiornamento iscrizione
Le imprese che si sono iscritte all’Albo Nazionale Gestori Ambientali per il trasporto in conto proprio dei propri rifiuti prodotti (art. 212 c.8) prima del 14 aprile 2008 hanno l’obbligo di aggiornare, entro il 15 dicembre 2011, la domanda di iscrizione presentando un modulo specifico alla sezione provinciale dell’Albo, presso la CCIAA di Trento. Il modulo è scaricabile anche dal sito di SAPI - www.sapi.artigiani.tn.it - o dal sito della CCIAA. Read more
Catalogo della formazione 2011-2012
Una novità con cui l’Associazione Artigiani, in collaborazione con altre Organizzazioni del Sistema Artigianato, intende rispondere in modo articolato e snello alle esigenze delle imprese artigiane, proponendo brevi percorsi formativi e la possibilità di portare avanti le ipotesi di sviluppo che ne derivano, ricorrendo ai servizi che l’intero Sistema è in grado di mettere a disposizione. Read more