Rinnovato il CCNL dell’area tessile, moda-chimica e ceramica: i dettagli
Lo scorso 16 luglio tra Confartigianato Moda, Confartigianato Chimica, Confartigianato Ceramica, le altre organizzazioni datoriali e i sindacati dei lavoratori Filctem-Cgil, Femca-Cisl, Uiltec-Uil, è stata sottoscritta l’intesa per il rinnovo del CCNL Area Tessile-Moda/Chimica-Ceramica, scaduto il 31 dicembre.
Il nuovo accordo avrà durata quadriennale come previsto dagli Accordi Interconfederali sul Sistema Contrattuale e scadrà il 31 dicembre 2026.
Per la prima volta in un contratto collettivo nazionale dell’artigianato, sulla base di una espressa richiesta della Confederazione, viene data copertura al Settore della Concia artigiana.
Di seguito le principali novità:
Decorrenza e durata
L’accordo decorre dal 1° gennaio 2023 e scadrà il 31 dicembre 2026.
Il CCNL trova applicazione nei confronti dei lavoratori dipendenti delle:
- aziende artigiane del settore Abbigliamento, Tessile Calzaturiero, Confezioni su misura;
- aziende artigiane del settore Pulitintolavanderie;
- aziende artigiane del settore Occhialeria;
- aziende artigiane del settore Chimica, Gomma Plastica, Vetro;
- aziende artigiane del settore Ceramica
Viene inserito il settore della Concia artigiana al quale si applicheranno le tabelle salariali del settore Chimica, Gomma Plastica, Vetro.
Aumenti Retributivi
Con l’intesa sono stati definiti i seguenti aumenti retributivi che saranno riparametrati sui vari livelli di inquadramento e verranno erogati, per tutti i settori, in 4 tranche nei mesi di luglio 2024, gennaio 2025, ottobre 2025 e ottobre 2026.
- Settore Abbigliamento: 172€ sul 3° livello
- Settore Tessile Calzaturiero: 173€ sul 3° livello
- Settore Lavorazioni a mano e su misura: 171€ sul 3° livello
- Settore Pulitintolavanderie: 172€ sul 3° livello
- Settore Occhialeria: 174€ sul 3° livello
- Settore Chimica, Concia, Gomma Plastica, Vetro: 184€ sul 3° livello
- Settore Ceramica: 174€ sul livello E
Una Tantum
Ad integrale copertura del periodo di carenza contrattuale, ai soli lavoratori in forza alla data del 16 luglio 2024, è prevista la corresponsione di un importo forfetario “una tantum” suddivisibile in quote mensili, o frazioni, in relazione alla durata del rapporto nel periodo interessato, pari a 110€ da erogarsi in due tranches:
- 55€ con la retribuzione del mese di settembre 2024;
- 55€ con la retribuzione del mese di marzo 2025.
Agli apprendisti sarà erogato l’importo di cui sopra nella misura del 70%.
PARTE NORMATIVA
Apprendistato
A decorrere dal 1°gennaio 2025 la disciplina degli scatti di anzianità è estesa agli apprendisti di tutti i settori cui si applica il CCNL.
L’importo dello scatto per gli apprendisti è pari a 6€ e non rapportato alla percentuale progressiva di retribuzione.
Congedo donne vittime di violenza
In tema di contrasto alla violenza di genere, per le donne inserite in percorsi di protezione, in aggiunta a quanto previsto dalla norma di legge, il contratto stabilisce ulteriori 3 mesi di aspettativa di cui uno retribuito con un’indennità pari al 60% della retribuzione a carico dell’azienda, gli altri due non retribuiti.
Comporto per malattia
Viene prolungato a 24 mesi il periodo massimo in cui conteggiare gli eventi morbosi che danno diritto alla conservazione del posto di lavoro che viene confermato a 12 mesi complessivi.
Per i lavoratori con disabilità certificata ai sensi della Legge 68/99 il periodo di comporto è elevato di ulteriori 90 giorni.
Flessibilità dell’orario di lavoro
A partire dal 1° agosto 2024 per le ore prestate oltre l’orario contrattuale verrà corrisposta la maggiorazione del 12% in luogo del 10% precedentemente previsto.
Licenziamento e dimissioni
Viene previso un allungamento dei periodi di preavviso come da tabelle riportate nell’accordo di rinnovo.
Settore Pulitintolavanaderie: Lavoro Stagionale
Viene introdotta una disciplina specifica del lavoro stagionale per il settore delle Pulitintolavanderie che offre alle aziende la possibilità di assumere lavoratori per il cosiddetto “cambio stagione” o “cambio armadio” nei seguenti periodi:
- 1° ottobre – 31 dicembre
- 1° aprile – 31 luglio.
I contratti stagionali avranno una durata massima di 3 mesi.
Scarica il documento del rinnovo del CCNL nel settore Area Tessile-Moda/Chimica-Ceramica
e verbale integrativo del 22 luglio in cui potrai trovare le tabelle con tutti i settori e tutti i livelli di inquadramento.
Hai bisogno di informazioni?
Per aziende con servizio paghe in Associazione Artigiani:
- Lorenzo Mittempergher – tel. 0461803821 – email l.mittempergher@artigiani.tn.it
- Silvia Busetti – tel. 0461803923 – email s.busetti@artigiani.tn.it
- Marika Salati – tel. 0461803804 – email m.salati@artigiani.tn.it
Per aziende associate, ma senza il servizio paghe, è disponibile l’Area Politica del lavoro e Contrattazione:
- Deborah Battisti – tel. 0461803729 – e-mail d.battisti@artigiani.tn.it