Slittamento al 31 marzo 2025 dell’obbligo assicurativo contro i danni da calamità naturali

Con il Decreto Milleproroghe, approvato dal Consiglio dei Ministri il 9 dicembre 2024, è stato ufficializzato lo slittamento al 31 marzo 2025 dell’entrata in vigore dell’obbligo assicurativo per le imprese contro i danni derivanti da calamità naturali.

La misura, originariamente prevista per il 1° gennaio 2025, è stata rinviata per consentire alle imprese e agli operatori del settore di adeguarsi gradualmente alle nuove disposizioni. La proroga mira a garantire un’implementazione più efficace, tenendo conto delle difficoltà operative e dei costi che la normativa comporta, soprattutto per le piccole e medie imprese. Il comunicato stampa del Consiglio dei Ministri sul tema è disponibile al seguente link: Comunicato stampa n. 107 – Presidenza del Consiglio dei Ministri.

Confartigianato ha da tempo evidenziato la necessità di un percorso graduale per l’introduzione di questo obbligo, sottolineando l’importanza di sostenere le imprese artigiane. Per ulteriori dettagli e per consultare la nostra precedente comunicazione, visita la pagina dedicata sul sito di Associazione Artigiani Confartigianato Trentino: Obbligo assicurativo contro i rischi catastrofali – La posizione di Confartigianato.

L’Associazione continuerà a monitorare gli sviluppi della normativa e a fornire supporto agli associati per affrontare le nuove sfide legislative.

 

Sul tema delle coperture assicurative ricordiamo la convenzione stipulata tra Associazione Artigiani Confartigianato Trentino e ITAS Mutua per imprese e titolari: clicca qui per approfondire.

DATA DI PUBBLICAZIONE

16.12.2024

CONDIVIDI LA NOTIZIA