Vigiliane 2025: torna “La Corte dei Mastri” tra tradizione cittadina e artigiana

Trento si prepara a vivere dal 20 al 26 giugno la 42ª edizione delle Feste Vigiliane, la manifestazione in onore del suo patrono San Vigilio. Per una settimana le strade e le piazze del centro si trasformeranno in un autentico palcoscenico di storia, spettacolo e folklore. E in Piazza d’Arogno, alle spalle del Duomo, ritorna anche quest’anno “La Corte dei Mastri”. Un vero e proprio villaggio dell’artigianato artistico dove la manualità incontra l’identità territoriale  e prende forma in oggetti unici frutto della passione e del talento degli artigiani associati.

 

Ogni giorno, dalle 10:00 alle 22:30, dodici nostre aziende artigiane esporranno le proprie creazioni: ceramiche, legno, tessuti, metalli, gioielli e molto altro. Un percorso che affascina e racconta il valore del “saper fare”.

 

L’inaugurazione ufficiale è fissata per venerdì 20 giugno alle ore 18:30.

 

Partecipare a “La Corte dei Mastri” non significa solo esporre, ma contribuire attivamente alla valorizzazione dell’artigianato trentino e con esso della cultura materiale del territorio. Significa promuovere un patrimonio che affonda le radici nella storia, entrare in dialogo e raccontare, attraverso ogni creazione, una visione che guarda al futuro.

 

Il Fiume che non c’è: una mostra tra artigianato, storia e identità

La narrazione della cultura trentina si arricchisce, all’interno della corte, con la mostra, curata dalla Fondazione Museo storico del Trentino“Da San Martino a Piedicastello sul fiume che non c’è”. Un percorso fotografico che racconta, attraverso immagini storiche, il legame profondo tra i rioni di San Martino e Piedicastello, un tempo uniti dalle acque dell’Adige. Il racconto di un paesaggio e di una relazione interrotta dallo spostamento del fiume nella seconda metà dell’Ottocento. Il percorso espositivo è stato curato da Elena Tonezzer (FMsT) – Grafica di Designfabrik.

 

I protagonisti dell’edizione 2025

 

Amarvi Gioielli

Bottega artigiana nel cuore di Trento, dove la tradizione del vetro di Murano si fonde con lo spirito contemporaneo. Le collezioni riflettono un equilibrio tra eleganza classica e design moderno, pensate per chi vuole valorrizzare la propria personalità.

L'Arte del Bottone di Silvia Bernardi

Artigiana fuori dagli schemi che dà nuova vita ai bottoni d’epoca trasformandoli in creazioni uniche: collane, bracciali, anelli e orecchini realizzati con bottoni vintage o contemporanei.

 

Carmen Buganza Glass Art

Dal 1986 Carmen Buganza crea autentiche opere d’arte in vetro, lavorando con tecniche come mosaico, vetrofusione e Tiffany. Lampade, specchi, lightcatchers e gioielli prendono forma da lavorazioni “a lume” e soffiature apprese a Murano.

 

Elel Ceramica

Specializzata in creazioni in ceramica tradizionale, ispirate alle Dolomiti, Elel unisce manualità antica e design contemporaneo, promuovendo la formazione e valorizzando il mestiere di ceramista come autentica professione d’arte.

 

Fango di Giovanna Plaga

Dal 2020 Fango sperimenta tecniche nuove nell’ampio mondo della ceramica per realizzare vasi, ciotole e bijoux interamente fatti a mano, senza stampi. Ogni pezzo nasce da un processo personale, tra smalti e tonalità che riflettono passione, unicità e la natura della Val di Non.

 

Giò nonpiùcalzolaia

Giorgia Sartori trasforma pelle e cuoio in pezzi unici, personalizzati e sostenibili. Borse, portafogli, portachiavi, cinture e collane nascono dal suo laboratorio con gusto creativo e zero sprechi: “Trasformo la pelle in emozioni da portare con te, un pezzo unico alla volta”.

 

Il Flauto Magico

Bottega artigiana dove smalti, colori e musica  si intrecciano in creazioni esclusive e personalizzate. Oggetti come carillon, orologi e gioielli raccontano l’arte del fuoco e della fantasia, pensati per portare unicità nella vita quotidiana.

 

Cirmolo Trentino

Laboratorio artigianale dove il legno massiccio prende vita in arredi, giochi e oggetti di design. Ogni creazione, fatta interamente a mano, nasce per portare la bellezza della natura dentro casa, con calore, semplicità e autenticità.

 

La Coccinella di T. Stocchetti

Atelier dove creatività e passione si incontrano per dare vita ad accessori e piccoli oggetti decorativi. Ogni creazione nasce da un’attenta cura dei dettagli per portare eleganza e unicità nella vita di tutti i giorni.

 

Magie di un tempo

Laboratorio artigianale dove tradizione e creatività si fondono per dar vita a oggetti unici e pieni di fascino. Ogni pezzo racconta storie di tempi passati, reinterpretate con cura e passione per arricchire la quotidianità con un tocco di magia e autenticità.

 

Ramapiki

Laboratorio nato dall’amore per i cani, dove cura, funzionalità e stile si uniscono in accessori fatti a mano. Guinzagli, collari, pettorine e dettagli su misura, realizzati con materiali naturali, sono pensati per il benessere e la bellezza degli amici a quattro zampe.

 

Stelle Alpine Sarcletti

Storico atelier artigianale, dove vere stelle alpine coltivate con cura diventano protagoniste di quadretti, cuori, campanelle e decorazioni in legno. Ogni creazione racconta l’essenza delle Alpi, unendo tradizione e natura in piccoli oggetti unici e personalizzabili.

 

DATA DI PUBBLICAZIONE

11.06.2025

CONDIVIDI LA NOTIZIA