Vigiliane 2025: torna “La Corte dei Mastri” tra tradizione cittadina e artigiana
Trento si prepara a vivere dal 20 al 26 giugno la 42ª edizione delle Feste Vigiliane, la manifestazione in onore del suo patrono San Vigilio. Per una settimana le strade e le piazze del centro si trasformeranno in un autentico palcoscenico di storia, spettacolo e folklore. E in Piazza d’Arogno, alle spalle del Duomo, ritorna anche quest’anno “La Corte dei Mastri”. Un vero e proprio villaggio dell’artigianato artistico dove la manualità incontra l’identità territoriale e prende forma in oggetti unici frutto della passione e del talento degli artigiani associati.
Ogni giorno, dalle 10:00 alle 22:30, dodici nostre aziende artigiane esporranno le proprie creazioni: ceramiche, legno, tessuti, metalli, gioielli e molto altro. Un percorso che affascina e racconta il valore del “saper fare”.
L’inaugurazione ufficiale è fissata per venerdì 20 giugno alle ore 18:30.
Partecipare a “La Corte dei Mastri” non significa solo esporre, ma contribuire attivamente alla valorizzazione dell’artigianato trentino e con esso della cultura materiale del territorio. Significa promuovere un patrimonio che affonda le radici nella storia, entrare in dialogo e raccontare, attraverso ogni creazione, una visione che guarda al futuro.
Il Fiume che non c’è: una mostra tra artigianato, storia e identità
La narrazione della cultura trentina si arricchisce, all’interno della corte, con la mostra, curata dalla Fondazione Museo storico del Trentino, “Da San Martino a Piedicastello sul fiume che non c’è”. Un percorso fotografico che racconta, attraverso immagini storiche, il legame profondo tra i rioni di San Martino e Piedicastello, un tempo uniti dalle acque dell’Adige. Il racconto di un paesaggio e di una relazione interrotta dallo spostamento del fiume nella seconda metà dell’Ottocento. Il percorso espositivo è stato curato da Elena Tonezzer (FMsT) – Grafica di Designfabrik.
I protagonisti dell’edizione 2025
Fango di Giovanna Plaga
Dal 2020 Fango sperimenta tecniche nuove nell’ampio mondo della ceramica per realizzare vasi, ciotole e bijoux interamente fatti a mano, senza stampi. Ogni pezzo nasce da un processo personale, tra smalti e tonalità che riflettono passione, unicità e la natura della Val di Non.
Magie di un tempo
Laboratorio artigianale dove tradizione e creatività si fondono per dar vita a oggetti unici e pieni di fascino. Ogni pezzo racconta storie di tempi passati, reinterpretate con cura e passione per arricchire la quotidianità con un tocco di magia e autenticità.