Paghe e consulenza del lavoro
INPS: liquidazione ASpI e mini ASpI in un’unica soluzione
L’Inps con la circolare n. 145 del 9 ottobre 2013 spiega come accedere alla liquidazione in una unica soluzione del trattamento di ASpI e mini ASpI al fine di intraprendere un'attività di lavoro autonomo, ovvero per avviare un'attività in forma di auto impresa o di micro impresa, o per associarsi in cooperativa. Con Decreto n. 73380 del 29 marzo 2013 è stata data attuazione alle disposizioni di cui all’art. 2 comma 19 della Legge 28 giugno 2012 n. 92 il quale - in via sperimentale e nel limite massimo di 20 milioni di euro per ciascuno degli anni 2013, 2014 e 2015 – prevede che il lavoratore avente diritto alla corresponsione dell'indennità di disoccupazione ASpI o mini ASpI possa richiedere la liquidazione anticipata in un’unica soluzione degli importi del relativo trattamento non ancora percepiti, al fine di intraprendere un'attività di lavoro autonomo, ovvero per avviare un'attività in forma di auto impresa o di micro impresa, o per associarsi in cooperativa. Read more
Min.Lavoro: contratto a tempo determinato e intervalli temporali
Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha pubblicato la nota prot. n. 31/0005426 del 4 ottobre 2013, con la quale risponde ad alcuni quesiti pervenuti in materia di intervalli temporali tra 2 contratti a termine. Read more
INPS: il modulo telematico “76-2013” per gli incentivi all’assunzione di giovani
L'INPS, con la circolare n. 138 del 27 settembre 2013, comunica che a decorrere dalle ore 15.00 di domani, martedì 1° ottobre 2013, sarà accessibile il modulo telematico "76-2013", per inoltrare la domanda preliminare di ammissione al beneficio e chiedere la prenotazione provvisoria dell’incentivo in caso di assunzione di under 30 (previsto dalla Legge n. 99/2013, di conversione del D.L. n. 76/2013). Read more
INPS: lavoratore in CIG o in mobilità che svolge attività lavorativa
L'INPS, con messaggio n. 15079 del 25 settembre, ha ricordato alle proprie sedi periferiche che per effetto dell’interpretazione autentica contenuta nell’art. 9, comma 5, del D.L. n. 76/2013, convertito con modificazioni, nella legge n. 99/2013 (pluriefficacia delle comunicazioni), la sola mancata comunicazione all’INPS del lavoratore in integrazione salariale o in mobilità riferita allo svolgimento di un’attività lavorativa, non fa perdere il diritto all’integrazione, atteso che la comunicazione del datore di lavoro di assunzione attraverso l’invio telematico del modello Unilav, assolve e comprende tale onere. Read more
INPS: incentivo per l’assunzione di lavoratori con almeno 50 anni e di donne di qualunque età
L'INPS, con la circolare n. 139 del 27 settembre 2013, illustra le modalità operative cui le aziende agricole dovranno attenersi al fine di denunciare lavoratori "over 50" e di donne di qualunque età (previsto dall’articolo 4, commi 8-11, Legge 92/2012). Read more
Incentivi all’assunzione over 50, disoccupati da oltre 12 mesi e donne: l’INPS spiega come operare
L'INPS, con il messaggio n. 14473 del 13 settembre 2013, procede con le indicazioni di carattere contabile inerenti l'utilizzo degli incentivi all'assunzione di cui alla legge Fornero riguardanti lavoratori over 50, disoccupati da oltre 12 mesi e donne di qualunque età . Read more
Credito d’imposta per detenuti ed internati
È stata pubblicata nella G.U. n. 193/2013 la Legge 9 agosto 2013, n. 94 di conversione del DL n. 78/2013, recante “ Disposizioni urgenti in materia di esecuzione della pena”, che prevede alcune misure per favorire l’attività lavorativa di detenuti e internati. Read more