FONDO NUOVE COMPETENZE – 3^Edizione Siglato l’Accordo Sindacale Territoriale
Lunedì 3 febbraio la nostra Associazione e le Segreterie Provinciali di CGIL CISL e UIL del Trentino hanno sottoscritto l’Accordo sindacale territoriale per l’accesso al Fondo Nuovo Competenze.
L’Accordo consente alle imprese prive di rappresentanza sindacale in azienda di accedere al Fondo Nuove competenze ed usufruire così del finanziamento per i percorsi di sviluppo delle competenze dei lavoratori.
Il Fondo Nuove Competenze, oggi alla sua terza edizione, è un fondo che finanzia la formazione per l’accrescimento delle competenze dei dipendenti delle aziende sui temi delle nuove tecnologie, digitalizzazione e sostenibilità.
L’Accordo di rimodulazione dell’orario di lavoro, aziendale o territoriale, costituisce condizione necessaria per poter presentare l’istanza di finanziamento.
L’Accordo sindacale territoriale si rivolge, quindi, a tutti i datori di lavoro che hanno unità produttive nella Provincia di Trento e che sono privi di RSU o RSA.
Come accedere al Fondo Nuove Competenze
Le Aziende interessate possono aderire all’Accordo territoriale mediante la compilazione, la sottoscrizione e l’invio tramite pec all’Associazione Artigiani dell’“Accordo per la rimodulazione dell’orario di lavoro” e dei relativi documenti allegati e scaricabili QUI
L’Associazione Artigiani provvederà a condividere tale accordo con le Organizzazioni Sindacali firmatarie dell’Accordo territoriale.
Nell’ e-mail occorre specificare il CCNL applicato nell’unità produttiva coinvolta nel piano formativo ed allegare
• “Accordo per la rimodulazione dell’orario di lavoro per la partecipazione” – Allegato all’Accordo sindacale territoriale
• “Elenco dei lavoratori/lavoratrici” – Allegato 1
• “Progetto Formativo” – Allegato 2
• “Eventuale piano lavoratori stagionali” – Allegato 3
• “Dichiarazione dell’azienda di assenza di RSU/RSA” – Allegato 4
L’“Accordo di rimodulazione dell’orario di lavoro” può essere utilizzato quale modello per la condivisione anche da parte delle imprese con rappresentanze sindacali in azienda.
Caratteristiche del Fondo Nuove Competenze
Possono presentare la domanda:
• Singole aziende
• Sistemi di aziende: gruppi di imprese caratterizzati dalla presenza di una grande impresa che deve essere capofila.
• Filiere formative: gruppi di piccole e medie imprese.
Piano Formativo:
Deve prevedere un minimo di 30 ore (4 giorni) e massimo 150 ore di formazione per ciascun lavoratore.
La formazione deve riguardare uno dei seguenti ambiti
• Sistemi tecnologici e digitali
• Introduzione e sviluppo dell’intelligenza artificiale
• Sostenibilità e impatto ambientale
• Economia circolare
• Transizione ecologica
• Efficientamento energetico
• Welfare aziendale e benessere organizzativo
Lavoratori che si possono includere:
• Dipendenti in forza al momento della presentazione della domanda di ammissione
• Disoccupati da più di 12 mesi che verranno assunti dall’azienda dopo la formazione prevista nel progetto presentato (obbligo assunzione 70% di quelli indicati in domanda)
Cosa finanzia il Fondo Nuove Competenze?
Agevolazione:
Il Fondo copre:
• il 100% dei contributi assistenziali e previdenziali dei dipendenti (al netto degli eventuali sgravi contributivi)
• il 60% della retribuzione oraria del dipendente per il numero di ore destinate alla formazione. Questa percentuale è elevabile all’80% nel caso di filiere o sistemi di aziende.
• Bonus di 300 € per dipendenti stagionali di almeno 120 giorni.
E il costo dei formatori?
Una volta presentata domanda per il Fondo Nuove Competenze ad ANPAL, è possibile chiedere il finanziamento dei costi diretti della formazione ai fondi interprofessionali (Fondartigianato, For.Te, Fondimpresa, ….). così da coprire i costi di docenza, progettazione e gestione del progetto.
Scadenze
Domande di contributo: si possono presentare dal 10 febbraio 2025 al 10 aprile 2025 sulla piattaforma di servizi online MyANPAL.
Info
- Accordo rimodulazione orario: Deborah Battisti – tel. 0461803729 – e-mail d.battisti@artigiani.tn.it
- Finanziamenti per i costi diretti della formazione: ufficio formazione – tel 0461803725 – e.mail formazione@artigiani.tn.it