Il report di Confartigianato sulla manodopera: cresce il gap tra domanda e offerta di lavoro

Cresce il gap tra domanda ed offerta di lavoro, soprattutto se qualificato. Nel 2023 le imprese italiane indicavano difficoltà di reperimento per il 45,1% del personale necessario, pari a 2.484.690 posti rimasti scoperti. A giugno 2024 la quota di lavoratori introvabili è aumentata al 47,6%, pari a 270mila persone soltanto in questo mese.

Il problema è ancora più grave per le piccole imprese che nel 2023 non hanno trovato il 48,1% di manodopera richiesta, una quota che balza al 55,2% per le imprese artigiane.

A rilevarlo è Confartigianato in un rapporto presentato il 25 giugno a Roma, nel corso di un convegno con il Ministro del lavoro e delle politiche sociali Marina Calderone.

La ricerca di personale ha tempi medi di 3,3 mesi che possono superare un anno per trovare operai specializzati. Tutto questo per le piccole imprese ha un costo quantificato da Confartigianato in 13,2 miliardi di euro di minore valore aggiunto per le ricerche di manodopera che durano oltre 6 mesi.

A mancare sono soprattutto le competenze per affrontare la transizione digitale e la gestione dell’intelligenza artificiale. Nel 2023 le imprese cercavano 699mila lavoratori capaci di gestire tecnologie relative a intelligenza artificiale, big data analytics, internet of things e robot. Di questi, però, 381mila, pari al 54,5%, sono risultati di difficile reclutamento, di cui i due terzi (64,7%, pari a 246mila lavoratori) nelle micro e piccole imprese.

 

Secondo il rapporto di Confartigianato, per quanto riguarda la difficoltà a trovare personale esperto di intelligenza artificiale e tecnologie 4.0 nelle piccole imprese, la situazione peggiore si registra in Trentino Alto Adige dove è introvabile il 67,2% dei lavoratori con elevata richiesta di competenze digitali avanzate 4.0 necessari alle Pmi (9.330 su 13.890).

 

Su questo tema si è espresso anche il presidente della nostra Associazione, Andrea De Zordo: leggi la news

DATA DI PUBBLICAZIONE

27.06.2024

CONDIVIDI LA NOTIZIA