Imu terreni montani: attenzione al 16 dicembre
I terreni agricoli e collinari sono esenti da Imu. Tale esenzione risale alla Circolare n. 9 del 14 giugno 1993 che riportava l’elenco di tutti i Comuni italiani considerati montani (per intenderci l’elenco comprende anche Trieste, Palermo, Torino, Roma, Sorrento e Messina). L’esenzione riguarda anche tutti i terreni agricoli della Provincia di Trento. L’art. 22del D.L. n. 66 del 24/4/2014 ha previsto la revisione di questo elenco con decorrenza dal 2014. La revisione ha lo scopo di ridurre l’esenzione e procurare al Governo 350 milioni di euro necessari a finanziare parte del bonus degli 80 euro in busta paga. La revisione deve avvenire con apposito decreto ministeriale che sta per essere emanato. Tale elenco restringerà i comuni con terreni esenti da 3.524 attuali a 1.578. Sulla base delle informazioni oggi disponibili pare che: · i terreni agricoli sotto i 281 metri (es. Trento e Rovereto) pagheranno l’Imu; · i terreni agricoli compresi tra i 281 metri e i 600 metri pagheranno l’Imu salvo per quelli coltivati da coltivatori diretti o imprenditori agricoli professionali. · I terreni agricoli siti nei comuni sopra i 600 metri manterranno l’esenzione. Per determinare l’altitudine fa fede quella del centro del Comune (e non il singolo terreno). Il problema è che l’Imu dovuta è quella del 2014 per cui sarà necessaria una corsa per fare i calcoli e consentire di effettuare il pagamento entro il 16.12. 2014. Sarà forse l’ultimo colpo di coda dell’Imu nella Provincia di Trento dove l’imposta, dal 2015, sarà sostituita dall’Imis. Read more