DEPLOYED
Corsi formativi finanziati da Fondartigianato per le imprese con dipendenti
Fondartigianato è il Fondo interprofessionale per la formazione continua dell’artigianato e delle piccole e medie imprese. Il Fondo mette a disposizione, per i prossimi mesi , finanziamenti per realizzare azioni formative gratuite mirate a sviluppare competenze e competitività delle aziende e promuovere la formazione continua dei lavoratori. Read more
Comunicazione anomalie studi di settore
Con comunicato stampa del 5 giugno 2014 l’agenzia delle Entrate informa che le COMUNICAZIONI DI ANOMALIA DEGLI STUDI DI SETTORE, compilati per gli anni 2010-2012, saranno trasmesse direttamente nel cassetto fiscale degli iscritti a Entratel e Fisconline, o all’intermediario se il contribuente ha effettuato questa scelta. Per tali contribuenti le eventuali comunicazioni di irregolarità non verranno più inviate a mezzo posta. A tal proposito, si invita a tener monitorato il proprio cassetto fiscale nella voce del menù di sinistra “studi di settore”. I soggetti interessati da una comunicazione di anomalia potranno fornire chiarimenti o precisazioni tramite l’apposito software dell’Agenzia delle Entrate “ Comunicazioni anomalie 2014 “ messo a disposizione dal 14 giugno scorso e reperibile al seguente indirizzo: http://www.agenziaentrate.gov.it/wps/content/Nsilib/Nsi/Home/CosaDeviFare/Dichiarare/StudiSettoreParametri/StudiSettore/Software/Software+anomalie+da+studi+di+settore+triennio+201012 Read more
SISTRI – pagamento diritto annuale – cancellazione
Le imprese obbligate all’iscrizione al SISTRI, ovvero i produttori di rifiuti speciali pericolosi con più di dieci dipendenti, i trasportatori di rifiuti pericolosi, i gestori di impianti che trattano rifiuti pericolosi devono pagare il diritto annuale entro il 30 giugno 2014, accedendo con la propria chiavetta SISTRI nell’area “gestione azienda”, dove è possibile completare la procedura di pagamento. Read more
Compensazione del credito d’imposta: recupero tramite F24 per i sostituti
Recepita in sede di conversione del D.L. 66/2014 l’interpretazione fornita dall’Agenzia delle Entrate che, con la circolare n.9/E/2014 anticipava il recupero da parte del sostituto d’imposta, di quanto erogato ai dipendenti a titolo di credito d’imposta, tramite il mod. F24. Read more
Prime indicazioni per lo sgravio contributivo anno 2013
L’INPS, con la Circolare n. 78 del 17 giugno 2014, è intervenuto per illustrare le modalità che i datori di lavoro dovranno seguire per richiedere lo sgravio contributivo per gli importi corrisposti nell’anno 2013 a titolo di premio incerto nell’ammontare nonché nella sua erogazione. In particolare, le aziende (anche tramite gli intermediari autorizzati) dovranno inoltrare, esclusivamente in via telematica, apposita domanda all’INPS, anche per i lavoratori iscritti ad altri Enti previdenziali; la procedura provvederà ad assegnare a tutte le istanze inviate un numero di protocollo informatico. L’Istituto precisa che con successivo messaggio saranno resi noti giorno e ora a partire dai quali sarà possibile la trasmissione telematica delle istanze Read more
Proroga dei termini di versamento – differimento delle scadenze di agosto 2014
Con il decreto firmato dal Presidente del Consiglio dei Ministri il 13.6.2014, pubblicato sulla G.U. 16.6.2014 n. 137, sono stati prorogati i termini per i versamenti derivanti dai modelli UNICO 2014 e IRAP 2014: in scadenza il 16.6.2014 o il 16.7.2014; in relazione ai contribuenti con studi di settore. I nuovi termini si applicano solo per il 2014, in deroga alle scadenze ordinarie. Inoltre, si ricorda che l’art. 3-quater del DL 2.3.2012 n. 16, conv. L. 26.4.2012 n. 44, ha “messo a regime” il differimento al 20 agosto dei termini per i versamenti e gli adempimenti fiscali che scadono nel periodo dal 1° al 20 agosto di ogni anno. Read more
“Sensibilizzazione dei giovani al lavoro autonomo”
Segnaliamo un percorso formativo di sensibilizzazione dei giovani al lavoro autonomo. Il percorso formativo mira a: acquisire una visione del lavoro come progetto personale che nasce da una idea da realizzare in proprio oppure dall'azienda paterna; acquisire le competenze per elaborare un piano d'impresa; riflettere sui propri punti di forza e di debolezza da un punto di vista professionale. Read more