Artigianato artistico
caldaisti manutentori
carpenterie in ferro
Carpenterie in legno
carrozzieri
Edili
Elettricisti ed Elettronici
formazione
gommisti ed elettrauto
Isolazioni termico acustiche
lattonieri
Legno e Arredamento
meccanici
norme tecniche
piastrellisti-posatori in legno
Pittori Edili
restauratori
Termoidraulici
Prodotti con diisocianati e restrizioni: corso SAPI per il patentino
Dal prossimo 24 agosto sarà vietato utilizzare i diisocianati, anche come costituenti di altre sostanze o in miscele per usi industriali e professionali: proprio per garantire la corretta (e necessaria) formazione obbligatoria, SAPI organizza un percorso formativo rivolto ai lavoratori che usano abitualmente prodotti chimici contenenti diisocianati, per fornire loro le informazioni necessarie sull’utilizzo di queste sostanze in modo sicuro.
In particolare:
- dal 24 febbraio 2022 è vietato immettere sul mercato i diisocianati, in quanto tali, come costituenti di altre sostanze o in miscele per usi industriali e professionali, a meno che:
- la loro concentrazione, considerati singolarmente e in una combinazione, sia inferiore allo 0,1 % in peso;
- oppure, il fornitore garantisca che il destinatario delle sostanze o delle miscele disponga di informazioni su specifici requisiti e che sull’imballaggio figuri la dicitura “A partire dal 24 agosto 2023 l’uso industriale o professionale è consentito solo dopo aver ricevuto una formazione adeguata” visibilmente separata dalle altre informazioni riportate sull’etichetta;
- dal 24 agosto 2023 sarà vietato utilizzare i diisocianati in quanto tali, come costituenti di altre sostanze o in miscele per usi industriali e professionali a meno che:
- la concentrazione di diisocianati, considerati singolarmente e in combinazione, sia inferiore allo 0,1 % in peso;
- oppure il datore di lavoro o il lavoratore autonomo garantisca che gli utilizzatori industriali o professionali abbiano completato con esito positivo una formazione sull’uso sicuro dei diisocianati prima di utilizzare le sostanze o le miscele.
Ricordiamo inoltre che i prodotti che potrebbero contenere diisocianati sono:
- schiume poliuretaniche;
- collanti poliuretanici;
- catalizzatori di prodotti bicomponenti;
- resine bicomponenti;
- adesivi;
- sigillanti; isolanti;
- vernici;
- smalti poliuretanici.
Vi invitiamo a controllare la scheda di sicurezza dei prodotti che acquistate, oltre a munirvi del patentino necessario.