DEPLOYED
Reverse charge? Potenziato con la prossima legge di stabilità.
Tra le ipotesi in discussione con la legge di stabilità vi è un'estensione del reverse charge. È il meccanismo, già operativo nel settore dei subappalti, per cui chi esegue l'opera emette la fattura senza addebitare (e quindi senza incassare) l'iva. Il committente riceve la fattura e la integra annotando l'iva e registrandola a credito e a debito con sostanziale neutralità. Il reverse charge è promosso dall'Erario in quanto è un meccanismo efficace contro le dannose frodi iva dato che evita il trasferimento monetario dell'imposta e impedisce che venga incassata senza essere versata. L'ipotesi in discussione è quello di estendere il reverse charge a tutti gli appalti pubblici, alle mense e alle imprese di pulizia. Soprattutto nel campo dei pubblici appalti il meccanismo consente di fatto che l'iva sia direttamente trattenuta nell'ambito della pubblica amministrazione. Il meccanismo comporta tuttavia la formazione di consistenti crediti iva a cui l'operatore fa fronte con rimborsi annuali o trimestrali o con compensazioni. Read more
“Poltrone in affitto” per acconciatori ed estetiste – 20 ottobre a Torino
L’affitto della poltrona/cabina quale nuovo modello di gestione aziendale rappresenta un’occasione per molti giovani ed uno strumento volto a favorire in modo diretto le imprese e ad aiutare a combattere il fenomeno del sommerso e dell’abusivismo. Se ne parlerà il prossimo 20 ottobre al Convegno “ Il Coworking della Bellezza”, organizzato dall'Area Benessere di Confartigianato Imprese Piemonte. In allegato il programma. Read more
Cos’è il cuneo fiscale? Cosa succederà con la prossima legge di stabilità?
Il cuneo fiscale è la differenza tra il costo del lavoro per l’impresa e il netto in busta paga per il lavoratore. Questa differenza è costituita dalle imposte sul lavoro e dai contributi a carico del lavoratore e dell’impresa (in genere destinati all’Inps oltrechè all’Inail). Semplificando: per dare 1.000€ netti in busta paga al lavoratore l’impresa sostiene un costo di 2.000€. E’ evidente che le due strade sono molto distanti: da un lato l’aspettativa del lavoratore è quella di vedere aumentare le proprie entrate nette ma dall’altro l’impresa sa che qualunque aumento netto le costa (indicativamente) il doppio o più. L’obiettivo dichiarato del Governo è quello di ridurre il cuneo; tuttavia questa strada passa attraverso la problematica riduzione delle entrate fiscali o delle entrate dell’Inps. L’iniziativa degli 80€ in busta paga per retribuzioni fino a 24.000€, partita a maggio, è di fatto una riduzione della fiscalità che si trasforma in aumento del netto per il lavoratore a parità di costo per l’impresa. Resta il fatto che tale riduzione di entrate è pari a circa 7 miliardi di € per il 2014 e sarà pari a 10 miliardi di € per il 2015. Qualcuno deve pagarli! Nella prossima legge di stabilità pare si affronterà nuovamente in parte il problema; appuntamento alla settimana prossima per vedere la proposta. Read more
Triennale Internazionale del Legno – 16/19 ottobre 2014
TRIENNALE INTERNAZIONALE DEL LEGNO, manifestazione organizzata dall’ Associazione Artigiani e Piccole Imprese della Provincia di Trento. L’evento si svolgerà a Trento Fiere dal 16 al 19 ottobre 2014 con orario10-20 (16 ottobre inaugurazione ore 18.00). Read more
Recupero Accise sul gasolio uso autotrazione settore trasporto: consumi 01/07/2014 – 30/09/2014
Sul sito web dell'Agenzia delle Dogane e dei Monopoli è stato pubblicato il software per presentare la domanda di rimborso delle accise sul gasolio consumato dalle imprese dell'autotrasporto nel terzo trimestre 2014. In sintesi si rammenta che, per quanto attiene ai consumi di gasolio effettuati tra il 1° luglio e il 30 settembre 2014, la dichiarazione necessaria alla fruizione dei benefici fiscali previsti dalla legislazione vigente dovrà essere presentata entro il 31 ottobre 2014 e che, in attuazione dell’art.61, comma 4, del D.L. n.1/2012, convertito, con modificazioni dalla legge n.27/2012, la misura del beneficio riconoscibile è pari a: - € 216,58609 per mille litri di prodotto, in relazione ai consumi effettuati tra il 1° luglio e il 30 settembre 2014. Per completezza d’informazione si trasmette il link al sito dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli per il software: http://bit.ly/1BWhv4q Read more
Incontro “Economia. Si riparte dalle idee” – interverrà anche Roberto De Laurentis
Questa sera ore 20.30, appuntamento di approfondimento sull'economia intitolato "Economia. Si riparte dalle idee." Di seguito gli interventi in programma: Il rischio buono. Donatella Conzatti – segretaria politica Unione Per Il Trentino Pubblico leggero e privato dinamico. Roberto De Laurentis – Presidente Associazione Artigiani e Piccole Imprese del Trentino Ripartire dalle idee. Michele Andreaus – Presidente della Fondazione Trentino Università Modera: Mauro Di Valerio L'incontro si terrà presso la sala del consiglio di Ravina in via Val Gola, 2. Ingresso libero e gratuito. Al termine dell’ incontro vi sarà un rinfresco equo e solidale. Read more
“Tendenza moda: professione acconciatore” – 13 ottobre – Fermo
Si segnala l'evento "Tendenza moda: professione acconciatore", organizzato dal Presidente Regionale degli Acconciatori Rossano Trobbiani e dall’Associazione Confartigianato Imprese Ascoli Piceno e Fermo con la collaborazione di l’Oreal Italia. L'incontro si svolgerà presso il Fermo Forum, Z.ind.le Girola Fermo (13 ottobre) e sarà articolato sull'intera giornata secondo il programma allegato. Nel corso della mattinata saranno affrontate le tematiche relative al ruolo dell’acconciatore, alle attitudini di consumo, al salone emozionale. Nel pomeriggio è prevista una sfilata di modelle che sfoggeranno le acconciature realizzate nel corso della mattinata. La giornata terminerà con la consegna di un premio speciale ad un'azienda particolarmente impegnata nella formazione e valorizzazione del personale, considerata un'eccellenza a livello di gestione aziendale. In allegato il programma. Read more