Autotrasportatori
Autotrasporto: continua il confronto tra Ministero dei Trasporti e Associazioni di categoria
Dopo la richiesta unitaria di UNATRAS e della Alleanza delle Cooperative Italiane di differire al prossimo 20 agosto il versamento degli oneri delle dichiarazioni fiscali per l’autotrasporto merci, qualche apertura per la soluzione del problema della deduzione delle spese non documentate per gli artigiani sembra prendere forma. Read more
Auotrasporto: agevolazioni per SSN e deduzioni forfetarie!
Autotrasporto: resa nota dall’Agenzia delle entrate la misura delle deduzioni forfetarie di spese non documentate. Confermato il riconoscimento, anche per il 2015, del credito d'imposta spettante per il SSN sui premi di assicurazione versati nel 2014 Read more
Autotrasporto: ancora nessuna certezza sugli importi delle deduzioni forfetarie
Autotrasporto: ancora nessuna certezza sugli importi delle deduzioni forfetarie di spese non documentate e sul riconoscimento, anche per il 2015, del credito d'imposta spettante per il SSN sui premi di assicurazione versati nel 2014 Read more
Confartigianato Trasporti:“Che fine hanno fatto le deduzioni forfetarie per gli autotrasportatori?”
Amedeo Genedani, Presidente di Confartigianato Trasporti e Presidente del Coordinamento dell'Autotrasporto Unatras, esprime forte preoccupazione per la mancata comunicazione da parte dell’Agenzia delle Entrate circa le agevolazioni per gli autotrasportatori riguardanti la deduzione forfetaria di spese non documentate. Read more
Risorse destinate all’autotrasporto 2015
Pubblicato ieri, 8 giugno 2015, il Decreto Interministeriale (Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti e del Ministero dell'Economia e delle Finanze) n. 130 del 29 aprile 2015, sul sito web del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, recante la ripartizione delle risorse destinate all'autotrasporto per l'anno 2015, che renderà possibile, con la predisposizione dei relativi decreti di attuazione (in corso di definizione) la fruibilità dei relativi contributi. Read more
Riposo settimanale “regolare” in Francia – chiarimenti
Il Ministro dei Trasporti francese ha fornito chiarimenti (tramite FAQ), circa la normativa sul divieto di effettuazione del riposo settimanale regolare (45 ore consecutive) ai sensi dell'articolo 8 del Regolamento (CE) 561/2006 a bordo del veicolo, introdotta in Francia nel luglio scorso. Read more
Contributi alle imprese per l’acquisto di veicoli industriali pesanti anno 2013 – Interrogazione
Si riporta l'interrogazione a risposta immediata presentata in IX Commissione della Camera dei Deputati riguardante il pagamento degli incentivi previsti dal decreto del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti del 21 marzo 2013 che ha stabilito le modalità di ripartizione e di erogazione dei 24 milioni di euro, disponendo incentivi per l'acquisto di veicoli industriali con motore euro 6 immatricolati entro il 1° gennaio 2014, fino all'esaurimento dei fondi e la relativa risposta del 20 maggio 2015. Read more
Riposo settimanale degli autisti – Indicazioni operative – Chiarimenti Ministero Lavoro
Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali con la circolare prot. 37/0007136 del 29 aprile u.s. ha fornito importanti chiarimenti in merito alla disciplina dei periodi di riposo settimanale ai sensi dell'articolo 8, paragrafo 6 del Regolamento (CE) 561/2006 ("Nel corso di due settimane consecutive i conducenti effettuano almeno: - due periodi di riposo settimanale regolare, oppure - un periodo di riposo settimanale regolare ed un periodo di riposo settimanale ridotto di almeno 24 ore. La riduzione è tuttavia compensata da un tempo di riposo equivalente preso entro la fine della terza settimana successiva alla settimana in questione"). Read more