Paghe e consulenza del lavoro
Piccola mobilità: nessuna agevolazione contributiva per le assunzioni
L’INPS, con il Messaggio n. 4679 del 18 marzo 2013, fornisce importanti precisazioni in merito alla mancata proroga, per il 2013, della possibilità di iscrizione nelle liste di mobilità dei lavoratori licenziati per giustificato motivo oggettivo e della fruizione dei benefici connessi. L’Inps, inoltre, in attesa dei necessari chiarimenti da parte del Ministero del Lavoro,comunica che, in via cautelare, deve intendersi anticipata al 31 dicembre 2012 la scadenza dei benefici connessi ai rapporti agevolati, instaurati con i lavoratori sopra indicati. Read more
Lavori usuranti: Obbligo di comunicazione annuale scadenza al 31 marzo 2013
Lavoro notturno usurante Si ricorda, entro il 31 marzo 2013, l’obbligo di comunicazione per gli addetti ad attività usuranti, ossia: i lavoratori a turno che prestano la loro attività nel periodo notturno (periodo di almeno sette ore consecutive comprendenti l'intervallo tra la mezzanotte e le cinque del mattino), per almeno 6 ore per un numero minimo di giorni lavorativi all’anno non inferiore a 64; i lavoratori che prestano la loro attività per almeno tre ore nell’intervallo tra la mezzanotte e le cinque del mattino, per periodi di lavoro di durata pari all’intero anno lavorativo. Read more
Congedo obbligatorio e facoltativo per il padre lavoratore dipendente
La legge 92/2012 di riforma del mercato del lavoro ha istituito, per i padri lavoratori dipendenti, un congedo obbligatorio di un giorno e un congedo facoltativo di due giorni alternativo al congedo di maternità della madre. Read more
Min. Lavoro: concessione dei benefici contributivi in caso di assunzione di ex dipendente
Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, con l’interpello n. 9 dell’8 marzo 2013, ha risposto al Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Consulenti del Lavoro in materia alla corretta interpretazione dell’art. 8, comma 9, della L. n. 407/1990, recante la disciplina delle agevolazioni contributive concesse, in presenza di determinati requisiti, la datore di lavoro che effettui nuove assunzioni. Read more
Min.Lavoro: incentivi per l’assunzione di lavoratori licenziati da piccole imprese
Il Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali comunica che, in attuazione dell’impegno a suo tempo assunto in considerazione della mancata proroga, in via legislativa, dell’apposito intervento di incentivazione all’assunzione di lavoratori licenziati per giustificato motivo oggettivo (GMO), ha varato un decreto che prevede specifici premi per l’assunzione di tali lavoratori. Read more
INPS: semplificazione del PIN di accesso ai servizi online
L'INPS, con il messaggio n. 3695 del 1° marzo 2013, comunica che, al fine di semplificare l’accesso ai servizi telematici INPS, pur conservando adeguati livelli di sicurezza, a partire dal 1° marzo 2013 il PIN di accesso ai servizi online sarà semplificato riducendo il numero di caratteri che lo compongono da 16 a 8. Read more
INPS: conguaglio del contributo aggiuntivo IVS 0,50% ex legge n. 297/1982
L'INPS, con la circolare n. 3678 del 1° marzo 2013, comunica che, le differenze di TFR, risultanti a seguito dell’effettiva fruizione, da parte delle aziende, dello sgravio contributivo per gli anni 2010 e/o 2011 anche sul contributo 0,50% Ivs, potranno essere versate al Fondo Tesoreria, per la prima volta, nel corso del corrente anno, entro il 16 giugno. Read more
Co.co.pro. nelle Onlus e dei promoter nel settore commercio
Dopo le istruzioni impartite con la circolare di data 11 dicembre 2012, n. 29, il Ministero ha precisato, nella circolare n. 7 del 20 febbraio 2013, che il contratto a progetto è legittimamente stipulabile da parte delle Onlus, ONG e organizzazioni socio assistenziali ove sia ben determinato l'oggetto dell'attività e l'arco temporale, il collaboratore goda di apprezzabili margini di autonomia per lo svolgimento di compiti non meramente esecutivi e, ove sia possibile verificare il raggiungimento dell'obiettivo prefissato. Read more
INPS – Riduzione contributiva in edilizia: domande possibili fino al 15 maggio
L’Inps, nella circolare del 18 febbraio 2013, n. 28 prevede che le aziende edili sia industriali che artigiane che lo scorso anno non abbiano presentato la domanda per ottenere lo sgravio contributivo dell'11,50% hanno tempo sino al 15 maggio 2013 per rimediare. Read more